CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] alla ricostruzione della storia delleantiche popolazioni dell'Italia,preromana l'unico sopravvissuto modello dellaciviltà scaturita dalla Rivoluzione e da del Platone in Italia, traduzione dal greco di V. Cuoco furono pubblicati a Milano ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] secolo, per quanto le sue radici affondino nei primordi dellaciviltà. Si può affermare che il progresso realizzato nel nostro importanza fu la creazione delle scuole di medicina, quali esistevano certamente nell'anticaGrecia e di cui rimangono ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] orientale, sia dellaGrecia continentale che delle isole (Cipro, Creta, le Cicladi), ove si svilupparono ben presto delle rigogliose civiltà grazie essenzialmente al loro intenso commercio marittimo. Nel Minoico anticodell'isola di Creta ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] diverso. Per le città-Stato greche, nonostante la maturità della loro civiltà interna, la guerra rimase semplicemente
d) Le guerre civili
La guerra civile è un fenomeno antico, che ha inciso profondamente sullo sviluppo storico e sulle istituzioni ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] , per cogliere i "legami che unirono e in parte condizionarono reciprocamente, sul piano dellaciviltà artistica, la Grecia e l'Oriente, sia nelle età antiche che nelle età elienistiche" (I, p. X). Con questo programma, sostanzialmente rispettato ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] dell'acqua di mare in impianti di dimensioni modeste (ne esistono in Greciadell'alimentazione da una parte e quelli dell'energia dall'altra. Anche in una civiltà dei consumi i bisogni alimentari dell dubbio già ai tempi dell'antica Roma l'acqua poteva ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] in Italia, nei territori dell'antica Etruria e della Magna Grecia: tomba della Caccia e della Pesca, o degli Etruschi remember, the first 21 years, Birmingham, Hoffman, 1986.
S. Favre, Civiltà, arte, sport, s.l., Dante Alighieri, 1969.
H. Gallagher, ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] dopo la fine dellaciviltà palaziale micenea e le migrazioni doriche in Grecia, nel corso della cosiddetta Dark Age. ; G. de Francovich, Santuari e tombe rupestri dell'antica Frigia e un'indagine sulle tombe della Licia, Roma 1990; N. Çevit, New Rock ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] di civiltà - in ultima analisi è la causa profonda dello sviluppo economico autoritari e centralizzati dell'antico regime per diversi della disoccupazione belga abbiano presentato problemi analoghi. Nel caso dell'Italia (nonché dellaGrecia e della ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] lui era non se l’A. assomigli ai greci più o meno dei tragici francesi, e A. creatore della nuova letteratura italiana, come Dante era stato dell’antica: «L «mancò all’Alfieri il senso profondamente pieno dellaciviltà moderna, e però anche la di lui ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...