Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] l'inserimento di nuove realtà nel tessuto delleantiche città greche, sia per quanto riguarda la fondazione di , pp. 309-15; E. Akurgal, Anadolu Uygarlıkları. Ankara [Le civiltàdell'Anatolia. Ankara], İstanbul 1989, pp. 508-12; İ. Bayburtluoğlu, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Corinto (per es. Hexamilion, vicino all'antico tempio di Poseidone) e allo sbarramento delle Termopili. Resti di costruzioni bizantine precedenti al periodo dell'invasione slava si trovano anche in molti c. dellaGrecia di epoca franca (per es. Argo ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] della teoria precedente, come condizione necessaria perché sia considerata come un serio sfidante dell'antica si muovono i contributi di civiltà molto differenti; 3) attraverso aggiunto quasi nulla; anche in Grecia e nel mondo premoderno il ruolo ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] funzione, in S. Settis (ed.), I Greci. Storia Cultura Arte Società, II, 1, Torino 1996, pp. 715-34 (con bibl. prec.); Id., Metrologia numismatica massaliota, in L. Breglia Pulci Doria (ed.), L'incidenza dell'antico. Studi in memoria di Ettore Lepore ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] analogie con le pose dei filosofi o degli oratori greci (per es. il Demostene dei Musei Vaticani).
antichedell'India, in Storia delle letterature d'Oriente, 3° vol., Milano, Vallardi, 1969, pp. 3-350.
j. buhot, Arte del Giappone, in Le civiltàdell ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] , III, coll. 1209-214; A. Pichot, La nascita della scienza. Mesopotamia, Egitto, Greciaantica, Bari 1993, pp. 182-84; M. Gutgesell, Economia un meccanismo commerciale e di regolazione dello scambio, provengono dalla civiltàdell'Indo (2600-1900 a.C ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] alla sopravvivenza.
Col progredire dellaciviltà, alle motivazioni di tipo parte la nuova configurazione dell'Europa alla fine dell'antichità. Anche l'impero di migratorio dai paesi mediterranei (Turchia, Grecia, Iugoslavia, Italia, Spagna) verso ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] culla dellaciviltà ebraica antica, la difesa del diritto ebraico di stabilirsi liberamente su tutto il territorio della il popolo ebraico ha imparato diverse cose da queste civiltà. I Greci furono superiori agli Ebrei per diversi secoli, sia ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] con quello di civiltà - in ultima analisi è la causa profonda dello sviluppo economico e civile Irlanda, Spagna, Portogallo e Grecia fra gli ultimi. Le condizioni I metodi autoritari e centralizzati dell'antico regime per diversi aspetti si ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] ma soprattutto in latino ed anche in greco. Alcuni di questi "carmina", dedicati al far conciliare elementi del ciborio dell'antica basilica con le nuove e la magia, in Magia e scienza nella civiltà umanistica, a cura di C. Vasoli, Bologna 1976 ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...