LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] età senza biblioteche, che al mondo greco veniva forse da usi sacerdotali già dell'antico Egitto. A quest'epoca la pratica di volumi). Oggi questi modelli, strettamente funzionali alla civiltà occidentale e alla sua cultura millenaria, sono entrati ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] greca. Se vogliamo pertanto afferrare l'essenza della scienza moderna dovremo liberarci del luogo comune che pretende di cogliere la natura della nuova scienza procedendo gradualmente dall'antica, sotto la guida dell , che la civiltà dei cacciatori di ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] baluardo della Chiesa e delleciviltàgreche, dall'aggressione dei nemici della fede cristiana divenne in questo periodo l'oggetto principale delle cure le usurpazioni romane a danno delleantiche libertà della Chiesa gallicana. Anche dalla Germania ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] gloriosa a buon diritto dellaciviltà dei Comuni, il dell'antichità, che s'innalzava sulla coscienza di una frattura aperta dal cristianesimo nell'anima moderna e di una decadenza fatale del senso eroico della vita. Il mito neoclassico di una Grecia ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] in cui passa in rassegna la situazione dei popoli soggetti nella Grecia e nei Balcani; e inoltre, frequentando il card. D. p. 374, l'importante specificazione degli elementi dell'anticaciviltà andati perduti, così poi parafrasata da Machiavelli ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] primo a riconoscere la nostra come la civiltàdell'immagine, per cui ogni idea dev'essere essa. Il neoclassicismo ripensa la Grecia e Roma; il neoromanico e la maggiore aporia della storiografia dell'arte [...] quale che sia la sua antichità l'opera d ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte dellaciviltàgreca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] egea erano precocemente penetrati influssi delle circostanti zone di più antico sviluppo, cioè sia dall'Asia Minore che dall'Egitto. Né gli immigrati, né le popolazioni preesistenti possono dirsi "Greci": la civiltàgreca, quale noi la conosciamo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] furono sviluppati per la prima volta dalle anticheciviltà del Vicino Oriente e della Persia. I materiali usati erano il petrolio per la prima volta un nuovo fuoco, il cosiddetto 'fuoco greco', la cui origine è narrata nel modo seguente. Intorno all' ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] dell'antica opposizione parlamentare". Dopo le elezioni politiche il C., candidato della Sinistra alla presidenza della d. politica eccles. di F. C., in La Civiltà cattolica, 1945, IV, pp. 1424, 233-44 -318) B. Lavagnini, Grecia 1859nel diario di F. ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] primaria importanza un singolo elemento dell'antica dietetica, ossia il desiderio della medicina e la sua sfera d'azione. Da ciò scaturiscono i problemi fondamentali della medicina, che nella civiltà e non soltanto tra i Greci e gli Ebrei.
Da ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...