Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] Civiltà Rupestre nel Mezzogiorno d'Italia, Taranto-Mottola 1973", Taranto 1977.
V. von Falkenhausen, I monasteri grecidell'Italia meridionale e della ΑΠΑΡΧΑΙ: Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di P.E. Arias, Pisa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] con riga e compasso ereditati dall'anticaGrecia, saranno progressivamente abbandonati dai geometri a raggio AD interseca C nei punti E e B (EA e AB sono due dei lati dell'esagono inscritto nel cerchio C). Sia G il punto di intersezione tra AC ed EB; ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] dibattuti tra fine Ottocento e Novecento, quello dell'origine della musica, viene risolto ponendo in evidenza il aree in cui la civiltà musicale ha avuto uno sviluppo almeno altrettanto intenso, come in particolare l'anticaGrecia, ma anche, ad ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] dell'Impero romano l'interesse per le scienze biologiche decadde. Le conoscenze naturalistiche frutto delleciviltàgreca con lo studio dei fossili. In verità, già nell'anticaGrecia questi erano stati riconosciuti come vestigia di animali vissuti in ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] continuatori e parte integrante dellaciviltà (civilitas) romana: " C. a Vivario fu la traduzione di opere greche, tutte di carattere sacro. Come si può monastero di Jarrow il codex grandior dell'antica versione della Bibbia, che Beda pare aver visto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia dellaciviltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] una villa poco fuori Roma. La passione per la messinscena e la cultura greca non lo abbandonò neppure in punto di morte.
Il 69, l’anno generalmente da Italiani.
Galba, il vecchio senatore dell’antica e nobile gens Sulpicia, proclamato imperatore dal ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] dell'antichità mi aveva fatto sognare più di Olimpia ...".
Sembra che l'idea di ridare vita ai Giochi Olimpici ‒ che nell'anticaGrecia , cioè che la civiltà sempre più in fermento del suo tempo potesse spingere gli adepti dello sport e i loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia dellaciviltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] narrativo, che nell’esempio iberico è fondata su episodi dell’Antico e Nuovo Testamento, accanto a immagini cicliche (le minuscola carolina. Tutta la civiltà – dellaGrecia, dell’Italia romana, dell’Italia longobarda e delle isole britanniche – è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura dellaGrecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia dellaciviltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] una delle principali regole che venivano seguite nella composizione dell’antica poesia germanica, o in quella latina dell’epoca in seguito, quando ormai anche la civiltàgreca non seppe più fare a meno della scrittura, si procedette a raccogliere e ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] con G. Fiorelli e G. Del Re, del Dizionario di antichitàgreche e romana di Anthony Rich, Milano 1869.
Dopo la presa intransigenti. Il B. fu violentemente attaccato dalla Civiltà cattolica (Del cattolicesimo e delle tribolazioni di R. B., s. 14, ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...