Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] e il potere dell'Impero romano.
La metrologia
di Pietro Dominici
Una parte importante dellaciviltàgreco-romana è costituita storici costituirono la Greciaantica. Il panorama generale delle unità di misura in uso nell'anticaGrecia è quindi assai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia dellaciviltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] virtù e/o la felicità.
Pensiero politico e filosofia politica nell’antichità
Negli ultimi anni le sintesi dedicate alla ricostruzione della storia del pensiero politico antico, greco e romano (da Rowe-Schofield fino a Cartledge), hanno sottolineato ...
Leggi Tutto
La periodizzazione dellaGreciaantica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] lo stesso termine di classicismo: quando lo si usa nell’ambito dellaciviltà artistica moderna dove significa il complesso di concetti e di norme desunti dagli antichiGreci e Romani e applicati sia alla composizione sia al giudizio nelle opere ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] a caso, che vi è una tradizione dell'insegnamento delle lingue antiche (da noi il greco e il latino) proprio perché a questo 'oblio del passato, un regresso a stadi più primitivi di civiltà. (V. anche Identità personale e collettiva; Istinto; Libro; ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] di tipo matematico risalgono agli albori dell’umanità e si sono sviluppate, in forma diversa, in vari territori e culture nel corso dei secoli: civiltà mesopotamiche, antico Egitto, Cina, India, anticaGrecia, periodo ellenistico, cultura araba. Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici
Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio
Il contributo è tratto da Storia dellaciviltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] 1989-) e nella serie Studi e testi per il Corpus dei papiri filosofici greci e latini (ibidem).
Il contributo dei testi papiracei alla conoscenza della logica antica
Passiamo ora all’analisi di alcuni papiri di logica, come esempio del contributo ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] nella Francia meridionale 'zero' o 'di nessun valore', nell'anticaGrecia era un gesto osceno o insultante - oppure può non avere di comunicazione nella civiltà contemporanea, e in considerazione dell'impatto sociale della tecnologia nonché degli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] resero il risorgimento italiano eguale e forse superiore all'anticaciviltàdellaGrecia..., dedito al culto della scienza, delle arti, dei monumenti, della storia che fece delle città italiane altrettante capitali dove ogni vita sorgeva maledicendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia dellaciviltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] del senato e la Graecostasis, ovvero lo spazio di accoglienza delle ambasciate greche nel Foro. A tale attività di osservazione è preposto un araldo collocato in cima alla scala dell’antica curia e incaricato di suonare le trombe quando il sole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia dellaciviltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] nel 1920, Il risveglio della terra (1917) del norvegese Knut Hamsun, è una rievocazione nostalgica dell’anticaciviltà contadina; di quegli realistica delle problematiche sociali connesse con la decadenza del latifondo bulgaro. In Grecia Alexandros ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...