Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paideia
Giuseppe Cambiano
Il contributo è tratto da Storia dellaciviltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine paideia si indica il processo educativo dei giovani nell’antica [...] conserva logos e episteme, ragione e scienza.
Le trasformazioni della paideia filosofica dall’ellenismo alla tarda antichità
In età ellenistica, tuttavia, progressivamente le città greche, non solo Atene, accolgono l’insegnamento filosofico come un ...
Leggi Tutto
tempo
Riccardo Caporali
Una distensione della politica
Nelle grandi partizioni epocali come in quelle più brevi della storia minuta, il t. è sempre scandito, in M., sui ritmi della politica. «Distensione» [...] della cui potente civiltà oggi non resta che «la memoria del nome». E così fece anche «la sètta Cristiana contro alla gentile», cancellando con grande fervore ogni traccia dell’«anticaGrecia e non sia diventato o in Italia oltramontano o in Grecia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lisippo, il primo grande moderno
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia dellaciviltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] secolo a.C., periodo di profonda trasformazione per la Grecia dal punto di vista storico-politico, ma anche recuperata da Heinrich Schliemann in una delle sue prime, avventurose campagne di scavo sul sito dell’antica Troia.
Un’arte nuova per ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] in una limitata cerchia di studiosi e ha sollecitato analoghe visioni della genesi dellaciviltà siceliota, come nel saggio del C. stesso su Siculi e Greci nella storia più anticadella Sicilia (in Arch. stor. per la Sic. orient., XXXI [1935], pp ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] (L'Italia antica dalle prime civiltà alla morte di Cesare) la pubblicazione, a scopo divulgativo, di una storia della Scultura romana e della Scultura etrusca (Firenze 1934), parallelamente ad un'esposizione delle vicende della Scultura greca, in ...
Leggi Tutto
trasporti
Marina Carpineti
Sistemi che fanno diventare il nostro mondo più piccolo
Senza i mezzi di trasporto la nostra civiltà non esisterebbe. Da migliaia di anni l’uomo ha sperimentato strumenti [...] importanza in tutti i periodi storici, specialmente in campo bellico, dall’anticaGrecia fin quasi ai giorni nostri. Forse non stupisce che la notizia della sconfitta di Napoleone nella celebre battaglia di Waterloo sia giunta tempestivamente a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia dellaciviltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] , dunque, occorre parlare per la civiltà letteraria bizantina di vari livelli di lingua dell’Occidente nei secoli dal VII all’XI la conoscenza del greco, benché assai testimoniata e benché perduri una generica ammirazione per l’antica sapientia greca ...
Leggi Tutto
disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] dell'antica scrittura dei Sumeri e degli Egizi (geroglifici) e della scrittura cinese (Cina).
Il disegno nella decorazione della 550 a.C., la decorazione della ceramica greca si apre alle suggestioni delleciviltà orientali e ne adotta i fantasiosi ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato [...] greca che ancor non abbiamo", incontrò il più vasto, aperto e critico consenso di giovani non devoti al dannunziano decadentismo o ribelli al codice dellaciviltà letteraria (E. Thovez, E. Serra, L. Siciliani e altri). Quasi contemporaneamente ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] al trasporto e alla sistemazione delleantichitàgreche e romane e dei reperti della vita stessa e dellaciviltà di questo importante popolo dell’Italia preromana.
Ben presto, tuttavia, la straordinaria scoperta fatta da I. Falchi dell’antica ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...