Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] contro il Turco per la difesa dellaciviltà cristiana. Rivendicazione che cadeva a e l'aprile 1864, toccando Dalmazia, Albania, Grecia, Turchia, Palestina, Egitto e Malta; il secondo
Se la rievocazione della storia dell'antica Marina pontificia (e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amore e morte: Afrodite e Persefone nei pinakes di Locri
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia dellaciviltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I pinakes di Locri Epizefiri [...] territorio locrese.
Qui, a poca distanza dalla cinta muraria dell’antica Locri Epizefiri, a mezza costa nel vallone compreso tra . Kore, “la fanciulla”, è l’epiteto che i poeti greci riservano a Persefone quando costei è ancora la giovane e innocente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia dellaciviltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale [...] .
Il secondo strumento a fiato che si aggiunge al mondo sonoro dell’antica Roma è quello denominato tibiae; importato molto presto dall’Etruria, dove gode di particolare favore, e ben conosciuto in Grecia con il nome di aulos, è formato da due canne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Spettacoli ed esecutori nella Roma imperiale
Francesco Scoditti
Il contributo è tratto da Storia dellaciviltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale si sviluppa una [...] , ma soltanto monologhi cantati da un folto coro composto, diversamente da quello tragico greco, da uomini e donne non danzanti che rimpiazzano il solista cantore dell’antica commedia. In definitiva, la musica invade tutto lo spazio scenico e la sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia dellaciviltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome di Camerata fiorentina, o Camerata de’Bardi, si indica un gruppo di letterati e di musicisti [...] .
In particolare si discute se la musica moderna (polifonica) sia capace di muovere l’animo umano al pari dell’antica musica greca (monodica). Bardi, e con lui Galilei, sulla scorta di quanto affermato da Mei, sostengono la sostanziale inferiorità ...
Leggi Tutto
simbolo
Dal lat. symbolus e symbolum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»). [...] e sovrasensibile. L’esegesi allegoristica della religione, nata nell’anticaGrecia, sosteneva invece che una divinità non può essere s. di qualcosa nelle civiltà non agricole; diverso è il valore simbolico dell’acqua per un popolo che vive presso il ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] Roma "per avere una conoscenza diretta della più antica classicità" (ibid., p. 9). per il palazzo dellaCiviltàdell'EUR. Partecipò anche P. Stampini, Uno scultore che ha nel sangue la virtù dei Greci, in Rotosei, 26 luglio 1957, pp. 10 s.; G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Pietro e San Paolo
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia dellaciviltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le basiliche intitolate agli apostoli Pietro e Paolo sorgono [...] dalla Grecia dallo stesso Costantino: l’insieme sembra potersi riconoscere nella riproduzione sulla faccia posteriore della essere smantellata nel 1592 insieme alla tribuna dell’antica basilica per dare luogo alla costruzione michelangiolesca. ...
Leggi Tutto
Vesta
Emanuele Lelli
La dea del focolare
Il fuoco era un elemento importantissimo nelle società antiche: il focolare occupava infatti il centro della casa, così come il tempio dove veniva custodito [...] fuoco, nelle civiltàantiche era usanza dell’unione familiare. Anche la città, che costituisce la ‘famiglia’ più grande, mantiene sempre acceso un fuoco comune, custodito nel tempio consacrato alla divinità del focolare.
Nell’anticaGrecia ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] dell'antica Troia, misero in luce una città distrutta, pressoché contemporanea della rocca di Micene (circa 1200 a. C.). Non si può da questo fatto dedurre nulla di certo (né è sicuro che i distruttori della città siano stati i Greciciviltà ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...