INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] la conoscenza delleanticheciviltà indiane e delle loro relazioni con gli antichi centri culturali dell'Asia capitanata da Chandragupta Maurya, il quale pone fine alla dominazione greca nell'India e fonda il secondo grande impero indiano, quello ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] della contemporanea civiltà persiana, ma le tracce che in varie parti dell'ampio paese hanno lasciato quelle di cui è pur eco negli scrittori dell'antichità la Persia in contatto con le fiorenti colonie grechedell'Asia Minore. I generali di Ciro, e ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] semita s'era del resto già manifestata in tal senso nelle civiltà successe alla sumerica. Il canto, spesso corale, è anche storici d'una certa importanza per lo studio dell'antica musica greca.
Anche nel Medioevo scarsissimi sono i contributi storici ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] i sogni, ma non è ancora provato che nell'epoca più antica di questa civiltà sia stato anche il sacerdote. La medicina era fondata su pratiche .
Nulla troviamo nell'anticaGrecia meritevole di menzione per la storia della medicina legale. Gli oratori ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] .
Storia.
Antichità. - L'industria della seta è originaria della Cina, che era appunto conosciuta dai Greci e dai Romani come il "paese della seta" ( della sericoltura è opera precipua dellaciviltà araba che, mentre faceva fiorire la produzione della ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] forse la più alta, giuridicamente, fra tutte le civiltàdell'antico Oriente. La donna ha piena capacità giuridica, proprio 1268 b) che presso gli antichiGreci il matrimonio aveva la forma di una compra-vendita della sposa, conserva una tradizione che ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] sistema religioso, hanno assimilato via via civiltà diverse dalla cinese all'arabo-persiana ma il popolo parlava turco o greco. La lingua turca serviva per gli e in poesia, maestri della lingua e conoscitori dell'antica poesia turca, persiana e ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] 1988; G.A. Gilli, Origini dell'eguaglianza. Ricerche sociologiche sull'anticaGrecia, Torino 1988; S. Tabboni, La (C.A. Donolo); E. Mayo, I problemi umani e sociopolitici dellaciviltà industriale, Torino 1969 (S. Acquaviva); T. Veblen, Opere, ivi ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] i dominicali, nei quali si afferma il diritto di coercizione dei padroni di terre sopra i servi della gleba: le loro origini sono antiche quanto la servitù stessa, e i papiri greco-egizî del sec. VI d. C. ce li mostrano già in pieno sviluppo; ma nel ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] e distinta dalla greca, e così intrinsecamente dell'antica sapienza conteneva in nuce una nuova sapienza più profonda e universale.
Di fronte al nuovo ideale della salvazione erano destinati a perdere valore, almeno in un primo stadio dellaciviltà ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...