RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] di ricollegare l'arte dell'epoca alle tradizioni identificate con quelle dell'anticaGrecia e di Roma, Oxford 1982, pp. 47-69; A. Kazhdan, Bisanzio e la sua civiltà, Roma-Bari 1983; J. Lowden, An Alternative Interpretation of the Manuscripts of ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] dellaciviltà mediterranea antica sono ovviamente costituiti dalle città, con i loro monumenti pubblici e i loro edifici; ciò non deve però far dimenticare che la maggioranza della popolazione in età greco-romana viveva nelle campagne. Salvo rare ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo dellaciviltagreca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] , il che può essere considerato come l’avvio cronologico dellaciviltà neolitica in Epiro.
L’età del bronzo e l’ inoltre costruiti un teatro (uno dei più grandi teatri di pietra dell’anticaGrecia) e un tempio di Eracle.
Alla fine del III sec. ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] la fama, quasi a somiglianza dei sette sapienti dell'anticaGrecia. Gli altri sono Bagelardo, Gualcosio, Guglielmo, Lanfranco veniva assumendo con lo sviluppo dellaciviltà commerciale del sec. XI.
Il capitolo ottoniano (dell'anno 967) si esprimeva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia dellaciviltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Greco di origini, ma nato e vissuto ad Alessandria d’Egitto, Costantinos Kavafis [...] fine del secolo, convinto di essere un figlio illegittimo dellaciviltà moderna. Alessandria, metafora del destino, diviene anche identificazione di vita e scrittura, perché, come gli artisti dell’anticaGrecia, pare che: “egli non esista al di fuori ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delleciviltàantiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] (᾿Ιουδαικὴ ἀρχαιολογία) di Flavio Giuseppe, le Antichità romane (῾Ρωμαικὴ ἀρχαιολογία) di Dionisio di Alicarnasso ecc.
ARCHEOLOGIA CLASSICA
Studio della documentazione monumentale delleciviltà classiche, soprattutto la greca e la romana, ma anche l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] più popolareschi.
L’influsso della superiore civiltà artistica greca divenne sempre più normativo e Se gli scavi di Ercolano e Pompei e le testimonianze dell’antichitàdella Sicilia attirano con sempre maggiore frequenza colti e sensibili viaggiatori ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] C. e assoggettarono sia gli abitanti di razza pre-greca, gli Eteocretesi, sia i colonizzatori achei. In tutte queste più o meno violente mutazioni etniche, gli elementi dell’anticaciviltà minoica sopravvissero in buona parte e si trasformarono dando ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] captum.
La comprensione della religione romana antica è stata ostacolata per lungo tempo, e in parte lo è tuttora, da due circostanze storiche: in primo luogo, arrivata all’egemonia mediterranea, Roma ha assimilato la civiltàgreca in tutti i suoi ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] della continentalità cade nella Zungaria, a 2500 km dalla costa).
Storia dell’esplorazione
Le prime conoscenze sull’A. giunte in Europa risalgono all’espansione greca hanno rocce cristalline antiche, che nel e sviluppo dellaciviltàdell’Indo; ne ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...