FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] mano di famosi cesellatori greci e, in qualche caso delleantichità primitive, furono falsificate, verso il 1850, statuette di bronzo o di ottone sardo-fenicie, ritenute e studiate come antiche. Una analoga serie di idoletti delle primitive civiltà ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] di vaglia.
Il gruppo più antico di tombe dipinte, di stile arcaico civiltà degli Etruschi, Milano 1986, pp. 191, 502-503.
M. Bonghi Jovino, A proposito dei rapporti tra Sicilia, Magna Grecia ed Etruria: la testimonianza archeologica dell’Ara della ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] colori). In tutti gli strati protostorici delleciviltà svoltesi sul territorio mediterraneo ed europeo, si delle tombe alla fine del Nuovo Regno. (H. Reusch)
4. - I rapporti fra la Grecia e l'Oriente Anteriore erano intensi fin dai tempi più antichi ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] Elba) si presenti alquanto diverso da quello greco, solo approfonditi studi petrografici potrebbero confermare o meno la validità di quest'idea.
10. Giallo antico (marmor Numidicam). - È uno dei più classici m. dell'antichità, le cui cave, aperte dai ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] , la più antica documentazione dellaciviltà di R. è costituita dai resti dell'abitato venuto alla in Enc. Italiana, App. II, 1949, p. 726, s. v. Per gli scavi greci, si vedano i Πρακτικὰ τῆς Αρχαιολοηικῆς ῎Εταιρείας dal 1951 in poi, e Τὸ ἔργον τῆς ᾿ ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] entrava nella periferia N (Asia Minore-Grecia) dell'antico mondo orientale con la sua cultura dell'Età del Bronzo, detta minoica. fortificate, le tombe colossali e gli abitati aperti dellaciviltà micenea. Il carattere favoloso del mègaron dei Feaci ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] politico e simbolico notevole. Nella vita della Akragas greca (tale il nome dellaantica colonia di Gela, a sua . Dopo gli splendori (a partire dal XVI-XV sec. a.C.) dellaciviltà nuragica, dopo l’arrivo (fine del II millennio) dei Fenici, che nel ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] problema è considerato soltanto nell'ambito dell'arte greca e dellaciviltà ellenistica.
L'immagine plastica a La s. era opera di Glaukias (cfr. n. 4) ed è probabilmente la più antica di questo scultore. Mo., nn. 161, 168.
8. - Hisronymos, di Andro, ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] forniti dai documenti e dalla tradizione letteraria dell'antichità, sulle elaborazioni che di molti di quei dati furon già compiute dai cronografi antichi. Agli storici greci non si offriva, per la storia delle età più remote, che la possibilità di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] carattere difensivo. Tra le situazioni più antiche si possono ricordare alcuni casi isolati in Grecia e i villaggi "trincerati" dell'Italia meridionale. Tutte le situazioni documentate in Grecia tra Neolitico Antico e Medio (ad es., Nea Nikomidia ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...