CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] ed Ucraina. Nella civiltà di Sesklos (v.) fiorita nelle grandi vallate della Tessaglia e dellaGrecia centrale, sono state (v.), notevole anche perché su di esso è dipinta la più antica firma vascolare a noi giunta. É un prodotto isolato di una ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] decorativo delle p., a intersezione di cerchi contenenti croci greche, palinsesto, ivi, 1990b, pp. 97-107; M. Cecchelli, Le più antiche porte cristiane: S. Ambrogio a Milano, S. Barbara al Vecchio Cairo, medievale, in quella civiltà la p. (arabo ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] re indigeni. Questa civiltà offre oggi come delle 'basiliche a cupola' dell'Oriente greco e denuncerebbe un influsso, certo abbastanza limitato, della 'nuova' architettura del 6° secolo.
Nel corso delledell'Antico e Nuovo Testamento, a immagini della ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] quali ultimi peraltro possiamo risalire ai più antichi esemplari non già nell'Oriente, ma sul territorio stesso dellaGrecia classica, a Creta cioè forse fino dall'età prepalaziale, e attraverso tutta la civiltà minoica: tecnica che a Creta, come nel ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] civiltà presentano momenti salienti, che poi non ebbero conseguenze nel campo delle arti figurative, mentre, per esempio, la letteratura raggiunse vette altissime nei testi dell'Antico come nessun altro prima dei Greci, in modo da renderne sfumature ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] ombre cinesi diacronicamente proiettate tra Antico e Nuovo Testamento: essa era . Croce in Andria, in Atti e memoria della società Magna Grecia. Bizantina-Medievale, 1 (1934), p. 32 della penisola italiana, tra Sicilia e Puglia, su cui cfr. La civiltà ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] per quanto riguarda gli albori dellaciviltà in questa parte dell'Asia, si può ben Col IV livello inizia il periodo dell'Antico Regno hittita che qui è rappresentato sotto una forte influenza greca orientale della prima metà, o della metà del VI sec ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] latina ed alle colonie romane. Così, ad esempio, in Grecia solo Corinto ha un anfiteatro. In Oriente è accertata la presenza E. Dyggve, op. cit.; Siracusa: B. Pace, Arte e civiltàdella Sicilia antica, II, p. 335; Stobi: B. Saria, Theathret i Stobi; ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Mesopotamia, Siria, Fenicia. Per le civiltà fiorite sul Tigri e l'Eufrate il nautico al più suggestivo sviluppo pittorico di tutta la ceramica greca (vol. iii, p. 112, fig. 142). pressi di Ch'angsha, nella zona dell'antico stato semi-barbaro di Ch'u. ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] egei e micenei che preparano la colonizzazione grecadell'isola. I più antichi vasi micenei nell'isola si fanno risalire al rossa polita di un tipo già evoluto.
La grande fioritura dellaCiviltà del Bronzo a C. sembra dovuta anche alle miniere di ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...