TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] t. di questo tipo, nel deserto, rimasero sino alla fine dellaciviltà egiziana, le t. dei poveri, quelle dei notabili e dei di essere nel mondo greco uno degli elementi preferiti dell'ambito funerario.
5. Europa antica. - Seppellimenti sicuri datano ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] civiltàdella più recente Età del Ferro preromana dal medio bacino del Danubio fino alla Francia, che venne così contrapposta alla più antica su Roma (387 a. C.) e l'invasione celtica dellaGrecia circa un secolo più tardi, come pure il successivo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] ed un nuovo contesto e riaprendo così il ciclo interrotto delle trasformazioni e dei cambiamenti, cioè dei riusi. Nella cultura occidentale, il mondo antico (in particolare la civiltàgreco-romana) ha avuto un destino e un ruolo particolari, essendo ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] grandi civiltà statali dell'Oriente. Nelle quali tuttavia, eccezion fatta per l'Egitto - e non nella più alta antichità - altrove, in Beozia come nelle isole, a Creta, in Magna Grecia e sul Mar Nero, senza che tuttavia si abbia mai un'intensità ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] dell'ultima grandiosa serie di manifestazioni dell'architettura che latamente diciamo classica sono un problema aperto: basti qui qualche accenno. La civiltàgreca Storiografia. Antichitàgreco-romana, in EI, V App., I, 1991, pp. 206-207.
Grecia:
J ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] però solamente presso i Romani la distribuzione dell'acqua a grandi complessi urbani raggiunse un grado di perfezione superato soltanto dai mezzi di cui dispone la civiltà moderna.
Oriente Mediterraneo e Grecia. - I più antichi a. dei quali è rimasta ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole dellaGrecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] con tanta frequenza ricorre nelle fonti antiche, connessa alle oscure origini del sorgere della plastica greca.
A Rhoikos, Theodoros e Smilis si attribuisce infatti l'invenzione della tecnica della terracotta e quindi della statuaria e ai primi due ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] a forma d'animale si potrebbe ricercare nell'àmbito dellaciviltà di Tell Ḥalaf; per ora non è possibile Grecia, e) all'Asia Minore nord-occidentale (Troade) e all'Egeo.
5. Anatolia centrale. - I numerosi rhytà della stazione commerciale antico ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] dell'umanità: le grandi civiltàantichedella Mesopotamia, dell'Egitto faraonico, dell'Indo, della Cina e dell'isola di Creta furono civiltà 80,8; dall'80,61 al 78, 77 in statue di età greco-romana; ma in statue di età classica si trova anche una lega ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] dell'abbigliamento e dell'ornamento personale antico, che ha la funzione e la forma dello spillo di sicurezza (in greco normalmente περόνη). La sua larghissima diffusione, specialmente in alcuni ambienti e periodi dell'antichità fasi di civiltà. Dal ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...