Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] civiltà).
La storia di F. fino alla piena età greca è data dai ritrovamenti archeologici, ma ricostruirla è difficile a causa della scarsissima conoscenza delle Triàda, tomba che fu usata dalla fase più antica del "primo palazzo" fino al Tardo Minoico ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] antico Egitto, è probabile che i liberi professionisti che lavoravano per privati fossero piuttosto capimastri che non architetti.
Non siamo ugualmente bene informati sulla figura dell'a. nelle civiltà fu costruito dal greco Hermodoros (Cic., De ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] Ur, a Kish e a Mari, e nei centri più importanti dellaciviltà mesopotamica, il portico con finalità religiosa, o anche ornamentale, si struttura si inserisce la nascita del portico nei più antichi santuarî greci (a Delfi, nello Heraion di Samo, ecc ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] di N. nella civiltà bizantina], in id., Dvĕ Studie z dĕjin Byzantského Umĕni [Due studi sul periodo dellaciviltà bizantina], Praha greco relativo alla leggenda sia posteriore di alcuni decenni: si tratterebbe della più antica scena superstite della ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] Griffo, Aspetti arch. della Prov. di Caltanisestta, Agrigento 1955.
Storia: B. Pace, Arte e civiltàdella Sicilia antica, Città di Castello 1956, pp. 398-399.
Retrotera: P. Orsi, Di una città greco-sicula a M. S. Mauro presso Caltagirone, in mon. Ant. ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] in tutte le civiltà un progetto preliminare generale del calco in gesso doveva certamente esser più antico del IV sec. a. C. e Greci più delle altre materie per ricavarne impronte e calchi (ἀπομάγματα). Alla fine dell'ellenismo un'altra conferma dell ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] civiltà che si succedettero sul suolo dell'Anatolia.
Scoperte. - L'esplorazione archeologica dell'A., iniziatasi per l'interesse destato dalla civiltàgreca H. Goldman dal 1934 a Gözlüküle, l'antica Tarso. La seconda guerra mondiale non interruppe ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] del suo contributo alle ulteriori espressioni dellaciviltà artistica del mondo romano sino al Medioevo.
Si è posto abbastanza presto, naturalmente, il riferimento ai problemi centrali della storia dell'arte antica, alla Grecia ed a Roma: W. Amelung ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] delle più antichedell'ambiente ellenico. Esse vanno dalla Crimea, all'Egitto, a Cartagine, alle regioni del Gandhāra, forse. Tutte queste rappresentazioni mostrano con evidenza il contatto fra civiltà Atti e Memorie della Società Magna Grecia, 1931, p ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] Antico. Costruzioni sotterranee in pietra dello stesso tipo sono le thòloi micenee dellaGrecia centrale e dell Etruschi e la loro civiltà, Milano 1933, p. 294; A. Minto, Pseudocupole e pseudovòlte nella architettura etrusca delle origini, in Palladio ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...