TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] i dominicali, nei quali si afferma il diritto di coercizione dei padroni di terre sopra i servi della gleba: le loro origini sono antiche quanto la servitù stessa, e i papiri greco-egizî del sec. VI d. C. ce li mostrano già in pieno sviluppo; ma nel ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] assyriennes et les lois hittites, Parigi 1929; G. Furlani, La civiltà babilonese e assira, Roma 1929, pp. 456-480; P. Koschaker assiro-babilonese e nell'antico diritto greco.
Ma in un dato momento della storia dell'obbligazione, e certamente a ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] in età paleolitica, poiché finora le tracce di questa civiltà nel bacino dell'Egeo sono scarsissime.
Per altro un indice che l'uomo propria egemonia sulla Grecia. Per il nuovo Partenone furono adoperate le fondamenta dell'antico. Peraltro la ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di norma al giudicare. Erano [i Greci] avezzi a vedere anche sotto i Turchi e l'aristocrazia, e insieme dellaantica, gloriosa, ma ormai inadeguata politica veneziana del Seicento, in AA.VV., La civiltà veneziana nell'età barocca, Firenze 1959, pp. ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] molte famiglie dell'antica nobiltà e I, Berlin 1886.
Musti, D., Storia greca, Roma-Bari 1989.
Musti, D., Demokratía. antica impronta", potesse risvegliarsi dal suo lungo sonno.
Non sarebbe giusto dire che Herder preferiva la barbarie alla civiltà ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] beni ecclesiastici e nell'esautorazione definitiva dell'antica nobilità. In generale, mentre sul il sistema democratico. Anche in Grecia al regime parlamentare si associò parte integrante dello Stato. Oggi l'avvenire dellaciviltà non dipende dal ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] , pur nella convivenza con altri popoli e civiltà fin dall'epoca dell'Ellenismo, ma soprattutto in seguito alla diaspora contro i greco-siriani di Antioco Epifane nel sec. 2° avanti Cristo. Una delle channukkioth più antiche, probabilmente avignonese ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] da una pregevole ricostruzione storica, dall'anticaGrecia sino ad A. Smith, T. Malthus, D. Ricardo e al socialismo. Del 1865 è lo scritto Della istruzione pubblica in relazione allo stato attuale dellaciviltà (Vercelli 1865).
In esso il G ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] l’indissolubilità, che esclude il divorzio.
Storia
Civiltà orientali
Nell’Egitto antico sembra che il m. fosse di regola della poligamia e alla trasformazione del ripudio in divorzio.
Grecia
Le forme più antiche di m., per ratto e per compera della ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] estinzione della stessa civiltà ellenistica e con l’avvento della dominazione del popolo» di cui parlava la lingua greca. Il concetto di sovranità popolare diventa dunque collettività. Rispetto alla d. antica, che si configura essenzialmente come ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...