RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] belgio; cecoslovacchia; danimarca; francia; grecia; iugoslavia; norvegia; olanda; polonia ci faceva avvertire che l'osservanza dell'antica massima sarebbe stata, questa volta, l'8 settembre "una prova di civiltà che non dovrebbe essere dimenticata" ( ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] forme locali e motivi di ispirazione greca.
I collegamenti con la Sicilia orientale civiltàdell'Italia antica, 2° vol., Bologna 1974, pp. 9-91.
D. Lollini, La civiltà picena, in V. Cianfarini, D. Lollini, M. Zuffa, Popoli e civiltàdell'Italia antica ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] rappresentante dell'antica e feudale nobiltà dei Marlborough si affiancavano i rappresentanti della nuova nobiltà , ottimo osservatorio dell'Africa Equatoriale degaullista o vichista, e capitale universitaria di tutta una civiltà di colore, ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] e può quindi essere studiata nel quadro delleciviltà relative (sumerica, babilonese, assira, hurrita, hittita, ecc.).
Degli scavi e delle ricognizioni dell'ultimo decennio merita rilievo quanto segue. A Sarafend, l'antica Sarepta, a mezza strada tra ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , se non nacque in E., interessò profondamente fin dall’antichità le regioni europee mediterranee (civiltàgreca, punica, etrusca, romana). La romanizzazione dell’E. occidentale esportò l’organizzazione territoriale centrata sulla città; questa ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] antica
Le prime testimonianze di insediamenti umani nella zona della futura B. sono le vestigia di abitati della fine dell’Età del bronzo trovate nella città e nelle immediate adiacenze e importantissimi resti di capanne dellaciviltà con la Grecia, e ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] orientale, sia dellaGrecia continentale che delle isole (Cipro, Creta, le Cicladi), ove si svilupparono ben presto delle rigogliose civiltà grazie essenzialmente al loro intenso commercio marittimo. Nel Minoico anticodell'isola di Creta ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] diverso. Per le città-Stato greche, nonostante la maturità della loro civiltà interna, la guerra rimase semplicemente
d) Le guerre civili
La guerra civile è un fenomeno antico, che ha inciso profondamente sullo sviluppo storico e sulle istituzioni ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] alla ricostruzione della storia delleantiche popolazioni dell'Italia,preromana l'unico sopravvissuto modello dellaciviltà scaturita dalla Rivoluzione e da del Platone in Italia, traduzione dal greco di V. Cuoco furono pubblicati a Milano ...
Leggi Tutto
schiavitù
Sergio Parmentola
Uomini proprietà di altri uomini
Dalla preistoria al mondo moderno, la schiavitù è esistita sotto varie forme; benché condannata nella Convenzione di Ginevra del 1926, in [...] dell’agricoltura; è rara, infatti, nei popoli nomadi e dediti alla pastorizia. Essa è documentata nelle principali civiltàantiche fuoco dei fuggiaschi.
Nell’anticaGrecia
Nei primi secoli della storia greca (Greciantichi), in età micenea e omerica ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...