Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] civiltà presentano momenti salienti, che poi non ebbero conseguenze nel campo delle arti figurative, mentre, per esempio, la letteratura raggiunse vette altissime nei testi dell'Antico come nessun altro prima dei Greci, in modo da renderne sfumature ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] esotico, in quanto espressione materiale di una civiltà, e di sottrarlo quindi a canoni dellaGreciaantica M. Detienne, ne L'invention de la mythologie (1981), interessandosi, appunto, all'invenzione della mitologia nell'ambito della cultura greca ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] per quanto riguarda gli albori dellaciviltà in questa parte dell'Asia, si può ben Col IV livello inizia il periodo dell'Antico Regno hittita che qui è rappresentato sotto una forte influenza greca orientale della prima metà, o della metà del VI sec ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] dunque di gran lunga dei più antichi resti ossei umani della Sardegna e di tutte le isole degli elementi che costituiranno la civiltà nuragica ed è possibile che .). Rapporti fra Sardegna, Fenici, Etruschi e Greci. Atti del 1° Convegno di studi ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] latina ed alle colonie romane. Così, ad esempio, in Grecia solo Corinto ha un anfiteatro. In Oriente è accertata la presenza E. Dyggve, op. cit.; Siracusa: B. Pace, Arte e civiltàdella Sicilia antica, II, p. 335; Stobi: B. Saria, Theathret i Stobi; ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Mesopotamia, Siria, Fenicia. Per le civiltà fiorite sul Tigri e l'Eufrate il nautico al più suggestivo sviluppo pittorico di tutta la ceramica greca (vol. iii, p. 112, fig. 142). pressi di Ch'angsha, nella zona dell'antico stato semi-barbaro di Ch'u. ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] inizio dell'uso del fuoco, e presumibilmente molto antica è la comprensione della capacità originatosi a partire dalle coste occidentali dellaGrecia o dalle isole Ionie.
Se rapporto con le civiltà statali del Vicino Oriente, sull'Europa dell'Età del ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] egei e micenei che preparano la colonizzazione grecadell'isola. I più antichi vasi micenei nell'isola si fanno risalire al rossa polita di un tipo già evoluto.
La grande fioritura dellaCiviltà del Bronzo a C. sembra dovuta anche alle miniere di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] antico e cioè spostamenti militari, commercio, amministrazione e posta. A tutto questo l'Islam aggiunse le vie del pellegrinaggio, vera novità dellaciviltà Mar Nero (VIIIIX sec.), in Bulgaria e in Grecia (X-XIV sec.), oltre che, più sporadicamente ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Spagnol (edd.), Sembrare e non essere. I falsi nell'arte e nella civiltà, Milano 1993; G.M. Bulgarelli - E. Pellegrini, 1875-1925: i C) e dell'ossigeno (¹⁸O e ¹⁶O) possono permettere di individuare le principali cave di marmi greciantichi e di ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...