Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] è stata applicata per l'individuazione di necropoli dellaciviltà di Hallstatt e resti di età romana ( 1967, V, 54 ss.; id., Antichi porti d'Italia, Parte I, Gli scali fenicio-punici, Parte II, I Porti delle colonie greche, in L'Universo, Rivista I.G. ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] piuttosto limitata, nonostante le recenti ricerche. Il modello è pur sempre quello greco, sin dal periodo altoarcaico. I più antichi esempi di edilizia privata, databili nella seconda metà dell'VIII sec. a.C., sono quelli messi in luce nell'Isola ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] . - I motivi decorativi o. delle più antiche stele funerarie di Bologna, secondo alcuni studiosi (Ferri, Polacco) sarebbero derivati direttamente dall'Oriente, escludendo l'intermediario greco o etrusco.
9. Civiltà atestina. - La presenza di motivi ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] dell'Asia Minore, verso Creta e la terraferma greca. Essi erano forniti in origine di una cultura neolitica, quale appare dagli strati più antichi Shamrah nell'Ugarit Recente II (1300 a. C.). La civiltà di T. VI continuò senza mutamenti in T VII a: ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] N (v. gaudo, civiltà del).
Manufatti d'età paleolitica sono stati riconosciuti ad oriente della città sulle pendici del che ceppo fossero i fondatori della colonia greca, poiché le notizie vaghe od oscure degli scrittori antichi mal s'accordano fra ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] dellaciviltà sulle barbarie, ossia degli Attalidi sui Galati, sia la rinascita della parte all'aperto, uno dei maggiori dell'antichità.
B) Arte pergamena. - 1. come si è detto, era composto di gruppi di Greci in lotta con Galati. Non è ben sicuro ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] allo stato attuale la nostra conoscenza della o. antica è del tutto saltuaria e Kunst, p. 92), rappresenta il più antico rilievo greco e che, ciò nonostante, sta ad attestare risentito delle varie civiltà presenti nella regione o delle correnti ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] e si integra con la notizia dello storico greco Diodoro Siculo, vissuto nel I sec a compimento l'opera di sottomissione delleantiche colonie, dando luogo, in Nord Da Mozia a Marsala. Un crocevia dellaciviltà mediterranea, Roma 1987, pp. 45 ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] , 1). Le più antiche citazioni relative ai Celti giunte sino a noi derivano da geografi e storici grecidella fine del VI e della metà del V sec. omogeneità culturale dellaciviltà degli oppida, constatando la diffusione delle stesse tecniche e ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] I monumenti dell'antichità classica nella Magna Grecia in età bizantina, in Magna Grecia bizantina e romani di Pisa. Problemi di provenienza e di commercio, in Il marmo nella civiltà romana, a cura di E. Dolci, "Atti del Seminario, Carrara 1989", ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...