Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] Elba) si presenti alquanto diverso da quello greco, solo approfonditi studi petrografici potrebbero confermare o meno la validità di quest'idea.
10. Giallo antico (marmor Numidicam). - È uno dei più classici m. dell'antichità, le cui cave, aperte dai ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] , la più antica documentazione dellaciviltà di R. è costituita dai resti dell'abitato venuto alla in Enc. Italiana, App. II, 1949, p. 726, s. v. Per gli scavi greci, si vedano i Πρακτικὰ τῆς Αρχαιολοηικῆς ῎Εταιρείας dal 1951 in poi, e Τὸ ἔργον τῆς ᾿ ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] entrava nella periferia N (Asia Minore-Grecia) dell'antico mondo orientale con la sua cultura dell'Età del Bronzo, detta minoica. fortificate, le tombe colossali e gli abitati aperti dellaciviltà micenea. Il carattere favoloso del mègaron dei Feaci ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] problema è considerato soltanto nell'ambito dell'arte greca e dellaciviltà ellenistica.
L'immagine plastica a La s. era opera di Glaukias (cfr. n. 4) ed è probabilmente la più antica di questo scultore. Mo., nn. 161, 168.
8. - Hisronymos, di Andro, ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] forniti dai documenti e dalla tradizione letteraria dell'antichità, sulle elaborazioni che di molti di quei dati furon già compiute dai cronografi antichi. Agli storici greci non si offriva, per la storia delle età più remote, che la possibilità di ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] è stata applicata per l'individuazione di necropoli dellaciviltà di Hallstatt e resti di età romana ( 1967, V, 54 ss.; id., Antichi porti d'Italia, Parte I, Gli scali fenicio-punici, Parte II, I Porti delle colonie greche, in L'Universo, Rivista I.G. ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] piuttosto limitata, nonostante le recenti ricerche. Il modello è pur sempre quello greco, sin dal periodo altoarcaico. I più antichi esempi di edilizia privata, databili nella seconda metà dell'VIII sec. a.C., sono quelli messi in luce nell'Isola ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] richieste greche per la restituzione dei marmi del Partenone. L'archeologo e lo storico dell'arte non possono dimenticare tuttavia che il trasferimento dei rilievi di Fidia a Londra è stato provvidenziale per la conoscenza e lo studio dell'antichità ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] . - I motivi decorativi o. delle più antiche stele funerarie di Bologna, secondo alcuni studiosi (Ferri, Polacco) sarebbero derivati direttamente dall'Oriente, escludendo l'intermediario greco o etrusco.
9. Civiltà atestina. - La presenza di motivi ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] dell'Asia Minore, verso Creta e la terraferma greca. Essi erano forniti in origine di una cultura neolitica, quale appare dagli strati più antichi Shamrah nell'Ugarit Recente II (1300 a. C.). La civiltà di T. VI continuò senza mutamenti in T VII a: ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...