HALLSTATT, Civiltàdi
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] , tecnico-artigianale, economico, sociale e ideologico, il terreno sul quale, nel V sec. a. C., poté svilupparsi laciviltà celtica diLaTène (v.).
Bibl.: E. Chantre, Premier Âge du fer, Parigi 1880; M. Hoernes-O. Menghin, Urgeschichte d. bild ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] paleolitica e neolitica, attraverso l'Età del Bronzo, di Hallstatt e diLaTène, fino all'epoca dell'influenza romana e al la cultura lusaziana o di Lausitz (dal III periodo del Bronzo fino alla civiltàdi Hallstatt) e all'alto Medioevo.
Meritano di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] ungheresi della cultura diLaTène. Ritrovamenti romani la collezione eccezionalmente ricca di figure in ambra, i vetri e la guaina di pugnale in bronzo decorata a rilievi da Pölöske. Notevole anche il diadema aureo di Csorna, pertinente alla civiltà ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] , ed è pure presente in tombe diLaTène I (Waldalgesheim) e nella penisola scandinava (Kelchby, isola di Mon). Tale tipo, che il Déchelette (Manuel, iii, p. 1442) riteneva di produzione capuana, cede il posto, in LaTène II, alla s. ovoidale a fondo ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] hanno agito in modo diverso a seconda del grado diciviltàdi cui le province godevano anteriormente. In Gallia esse hanno soggetti subiscono deformazioni che ricordano quelli dell'arte diLaTène o preludono a quella del Medioevo; estensione ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] senza risposta è quello cronologico. Infatti, tanto gli oggetti di fattura celtica ascrivibili, in base agli ornati eseguiti nello stile evoluto di Valdagesheim, alla fine della fase diLaTène B, quanto i vasi a figure rosse d'importazione databili ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] e il p. in bronzo fuso trovato in un tumulo celtico di Refranche, con sommità triangolare e foro di sospensione, databile tra la fine dell'epoca di Hallstatt e gli inizî di quella diLaTène (circa VI-V sec. a. C.). Agli inizî dell'Età del Ferro ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] forme tradizionali di carattere hallstattiano (v. danubiana, civiltà; hallstatt, civiltàdi) con sporadiche infiltrazioni scitiche. E verso la fine cultura g.-d., in confronto con la cultura diLaTène, le influenze italiche preromane sono più ...
Leggi Tutto
LINZ (Lentia)
L. Eckhart
Città sul Danubio, oggi capoluogo dell'Austria Superiore. In età romana era compresa nella provincia del Noricum (Noncum Ripense).
Il nome si trova citato solamente nella Notitia [...] Bronzo e della Civiltàdi Hallstatt (v.) e, tra gli oggetti di particolare pregio, il diadema aureo di Uttendorf proveniente da una tomba principesca hallstattiana, nonché la brocca di bronzo di Sunzing appartenente alla prima età diLaTène (v.). I ...
Leggi Tutto
SAVARIA
D. Adamesteanu
Z. Kadar
Corrisponde all'attuale località ungherese di Szombathely.
Faceva parte della Pannonia Superior e, data la sua posizione sulla grande strada che collegava Emona al Danubianus, [...] , e poi alcune statuette maschili di bronzo. Nella sala seconda che contiene gli oggetti della civiltà detta diLaTène troviamo, fra gli altri, vasi di bronzo di tipo italico. Nel magazzino è conservato il tesoro di Velemszentvid, del quale fa parte ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...