• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Archeologia [82]
Arti visive [60]
Storia [47]
Europa [26]
Geografia [23]
Biografie [23]
Temi generali [22]
Letteratura [15]
Diritto [13]
Musica [12]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica Luigi Caliò Calcidica La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] precisarne la struttura. D’altra parte le frequentazioni micenee della zona non sembrano essere state tali da giustificare una cultura ellenica che sia poi continuata fino all’età del Ferro. La tradizione omerica (Il., II, 848-50; XIV, 225; XXI, 155 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ANELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANELLO R. Pulinas L. Rocchetti L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] Verso il XIV-XII sec., con il diffondersi della civiltà micenea nel bacino del Mediterraneo, si nota negli a. e lo scarabeo. Nella vita romana l'a., derivato dalla cultura ellenica, viene ad acquistare rilievo particolare in quanto assume, oltre alla ... Leggi Tutto

Greci e Persiani: lo scontro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Greci e Persiani: lo scontro Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 490 a.C. una spedizione punitiva persiana conquista [...] . I Persiani hanno perso una battaglia, ma il loro grande esercito è intatto e sverna nella Grecia centrale. La Lega ellenica ha vinto, ma nulla è deciso; gli Ateniesi, in particolare, si prendono molti dei meriti della vittoria di Salamina, ma ... Leggi Tutto

Da patria a nazione

Dizionario di Storia (2011)

Da patria a nazione Alessia Ceccarelli Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] anzi dissoluzione dei confini politici e culturali della patria ellenica). Nella Roma imperiale il termine patria continuò pertanto imperiale, dissolto a opera di poteri diversi (papato, civiltà comunali, feudalità e nuovi regni), guardarono a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Il mito greco nell’immaginario funerario etrusco: sarcofagi e urne cinerarie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il mito greco nell'immaginario funerario etrusco: sarcofagi e urne cinerarie Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sulle [...] e sociali, nel corso del quale il declino della civiltà etrusca, che progressivamente entra nell’orbita romana, si selezione di episodi del mito e dell’epos di matrice ellenica è spesso possibile riconoscere un intento celebrativo delle virtù ... Leggi Tutto

BUDAPEST

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUDAPEST A. Kiss E. B. Thomas J. Gy. Szilágyi La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] voluta rivela affinità con gli elementi decorativi della regione ellenica. Gran parte dei tesori d'oro dell'antichità ritrovati alla prima Età del Ferro. La questione dell'origine delle civiltà della prima Età del Ferro in Ungheria non è ancora del ... Leggi Tutto

Il nuovo Achille: Alessandro in Asia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il nuovo Achille: Alessandro in Asia Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La spedizione contro la Persia parte da Pella [...] aristocratico, quello omerico, che aderisce bene alla società macedone e la ricollega al cuore stesso della cultura ellenica. Del resto gli storiografi “ufficiali” della spedizione – Callistene, Anassimene) – si presentano come i nuovi Omero. Così, l ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia Luigi Caliò Anthi Efstathiou Tessaglia di Luigi Caliò La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] Française d’Athènes (Athènes, 31 Octobre -3 Novembre 1991), in BCH, Suppl. 34 (1999), pp. 125-33. F. Stählin, La Tessaglia ellenica, Catanzaro 20012. Demetriade di Anthi Efstathiou La città ellenistica di D. (Strab., IX, 5, 14-15) si trova 1,5 km a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L’incontro con Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'incontro con Roma Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo le prime esperienze e i primi scontri del III secolo a.C., Roma, [...] , lo stesso Flaminino proclama di fronte a coloro che si sono riuniti in una delle occasioni sacre della tradizione ellenica la libertà di tutti i Greci, padroni di amministrarsi come meglio avrebbero desiderato, mentre le guarnigioni, simbolo di ... Leggi Tutto

CRETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CRETA dell'anno: 1973 - 1994 CRETA D. Viviers La maggiore delle isole greche, a S-SE del Peloponneso, chiude trasversalmente l'Egeo. Allungata (da E a O per oltre 260 km) e molto stretta (largh. [...] dei punti fondamentali di scambio fra Oriente e penisola ellenica ed è una delle cause della perenne vivacità Per C. nel periodo preistorico e protostorico v. minoico-micenea, civiltà. Dal periodo geometrico al periodo ellenistico. - Nel corso della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 36
Vocabolario
ellènico
ellenico ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...
ellenismo
ellenismo s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali