(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] a quanto la precede e la segue, e il periodo ellenistico in particolare (ma anche il 40 secolo a.C.) si genere nelle voci sulle singole regioni e culture (per es. cretese micenea, Civiltà); in particolare per l'a. greca e romana v. grecia: Arti ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] complesso è opera della fine del sec. V; in età ellenistica il própylon fu avanzato e arricchito di due portici laterali, incurvati idealità d'arte che, pure appartenendo a una diversa civiltà, non furono causa di perturbazione e di dissonanza, ma ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] via si tende ad aumentare il numero dei locali e ad arricchirli secondo le esigenze di una civiltà più raffinata. Un tipico esempio delle lussuose abitazioni ellenistiche si ha in una casa di Delo (fig. 16) molto ben conservata, coi suoi due ingressi ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] con la formazione e l'ascesa delle genti greche e della loro civiltà, che si propagarono anche verso la Sicilia, l'Italia meridionale e III a. C., in tale bacino, le tre grandi monarchie ellenistiche d'Egitto, di Siria, di Macedonia, e accanto ad ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] Wilamowitz, per i valori raffinati e riflessi della letteratura ellenistica (verso cui in Italia hanno rivolto le loro cure e l'inizio dell'Ottocento al problema delle origini di una civiltà medievale, in questo caso alternativa al mondo classico, ma, ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] etnico, delle vicende politiche e delle correnti di civiltà a cui Pompei fu esposta nei primi secoli decorare le aree pubbliche e i giardini delle case con portici di tipo ellenistico, si contornò anche l'area del Foro con un portico a colonne ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...]
I leggiadri e adorni palazzi di Creta (v. cretese-micenea, civiltà XI, p. 875 segg.) palesano, se si vuole, qualche dall'atrio, e si conforma ai principî generali della casa ellenistica a peristilio: il palazzo, sopra le possenti strutture a vòlta ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] storia della filosofia, che movendo dalle fasi più remote della civiltà, non soltanto ellenica, mirava a far vedere come tutto . inaugurava con ciò la religione cosmica della filosofia ellenistica, ricercante nel celeste mondo degli astri gli oggetti ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] Milano 1984, pp. 121-30.
Opere di carattere generale: La civiltà dei Dauni nel quadro del mondo italico, Atti del XIII Convegno di Nava, Stele Daunie I, Firenze 1980; Gli ori di Taranto in età ellenistica, a cura di E.M. De Juliis, Milano 1984; D.G. ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] I (fine 6°-5° millennio a.C.) è la più antica civiltà neolitica nota finora in B.: è caratterizzata da una ceramica dipinta di foggia tratti delle mura preellenistiche, case greco-ellenistiche, frammenti architettonici avvicinabili a quelli di ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
ellenizzazione
elleniżżazióne s. f. [der. di ellenizzare]. – Attrazione, di popoli o territorî, entro l’orbita della civiltà ellenistica o greca in genere; adattamento alla cultura e ai costumi della civiltà greca.