STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] a cura di E. Elliott, ivi 1987 (trad. it., Storia della civiltà letteraria degli Stati Uniti, Torino 1990); L. Marx, The pilot and . Il riferimento ai manichini e alla scultura ellenistica e la giustapposizione di componenti figurativi e geometrici ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] del ferro, sino a periodi che per altri centri di civiltà sono già nella piena luce della storia. Sinora in intorno al 546 dovevano passare al dominio persiano; mentre l'epica ellenistica lo attribuì a Manticlo dopo la presa di Ira nella seconda ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] debbono farsi risalire addirittura ai primi inizî di tali civiltà, allorché s'incominciarono appunto a designare con nomi stessi periodi artistici si crearono.
E quando in età ellenistica la concezione ideale dell'uomo si tramuta in concezione reale ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dei Tolomei, e sposta verso l'Oriente il centro della civiltà e dei commerci greci. Alessandria d'Egitto, Antiochia di Siria a percepire dazî sui prodotti importati ed esportati. Negli stati ellenistici, e in particolare presso i Tolomei, non solo la ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] allevamenti equini e ovini.
Il fatto caratteristico dell'età ellenistica, lo spostamento dei principali centri dell'attività greca sulle Settecento c'erano già indizî d'una fine della civiltà europea. La ricchezza accumulata fino allora dall'Europa ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] monumenti presentano evidenti influssi della cultura ellenistica. A Takhti-Sangin, situato sull' ; AA.VV., Mosca. Capitale dell'Utopia, catalogo della mostra al Palazzo della Civiltà di Roma 1991, Milano 1991; G. Fonio, Mosca, capitale dell'utopia, ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] letterati d'Italia.
Sennonché, di pari passo con la nuova civiltà, crebbero siffattamente lusso, amore per i piaceri e facilità di e delicati nella decorazione, accanto alla tradizione ellenistica, appare una più recente influenza bizantina. Gli ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Nei paesi che hanno servito di collegamento fra le civiltà orientali e quella greca troviamo tesori come a Boǧazköy uno dei maggiori centri del movimento dei capitali greci nell'età ellenistica. In quest'età i capitali della banca di Delo dovevano ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] più miracolose guarigioni compiute da Asclepio (v. epidauro).
Periodo ellenistico (338-7 a. C.-146 a. C.). - Si in cui gli avanzi dei Liguri preindoeuropei si dissolvono nella civiltà gallica. Esse sono una ventina nel Canton Ticino, diciotto ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] e l'orchestra. A mano a mano che ci avviciniamo all'età ellenistica, la scena avanza e si salda maggiormente col koilon e con l' lesa maestà, furono feroci e sanguinose.
Severissima fu la civiltà cristiana, specie ai suoi inizî, conto gli abusi del ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
ellenizzazione
elleniżżazióne s. f. [der. di ellenizzare]. – Attrazione, di popoli o territorî, entro l’orbita della civiltà ellenistica o greca in genere; adattamento alla cultura e ai costumi della civiltà greca.