Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] all'influenza romana o a quella italica. A Gela, in Sicila, sono stati trovati i resti di bagni di età ellenistica. Anche le T. Stabiane di Pompei, le più antiche conservate in Italia, originarie ancora dell'epoca sannitica della città, modificate ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] del culto samotracio (Diod. Sic., v, 47). A questa civiltà sono da riferire le origini del famoso santuario di cui rimane del fiume tra il santuario antico, e le strutture medio-ellenistiche ad O dello stesso, e davano al fiume un corso sotterraneo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] allo spostamento di genti nel vuoto lasciato dalla caduta della civiltà micenea.
In questo periodo, attorno alla fine del un santuario attivo tra la tarda età classica e l’età ellenistica.
La necropoli, scavata a partire dal 1974, ha restituito 2100 ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] e il 400 a. C., cioè in un'età posteriore alle civiltà di Juhkar, Ravi, Trihnī e Jhangar, succedute all'alta cultura di uno stile prevalentemente parthico nel K., con lievi inifitrazioni ellenistiche e indo-Gupta, è il convento buddistico di Harvan ( ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] simile alla cella di un tempio) settentrionale il santuario del ginnasio.
3. - Gli sviluppi della civiltà agli inizi dell'età ellenistica provocano nuove trasformazioni anche nel g.: considerando il suo scopo originario, lo sport, la generalizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] la prima documentazione della trasformazione agricola della civiltà appare nella Transcaucasia nei due grandi bacini dell Minore e della Siria, cominciò a risentire l'influsso della possente cultura ellenistica, già nel III e II sec. a. C. In questo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] I dati raccolti, seppur parziali, permettono di affermare che nella civiltà fenicia si impose sin dalle fasi più antiche la volontà di cremazione cadde così in disuso sino all'epoca ellenistica, quando tornò in auge probabilmente per influsso ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] abbondante e vario materiale per la conoscenza della civiltà greca. La ceramica greca si presta a essere
P.E. Arias, Storia della ceramica di età arcaica, classica ed ellenistica e della pittura di età arcaica e classica, Torino 1963.
E. Simon ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] era in contatto; la ceramica fino all'età ellenistica, romana e bizantina. Nella seconda stanza è riunita . 65 ss.; M. Napoli, Il Museo di Paestum, Napoli 1969; id., La civiltà della Magna Grecia, Roma 1969, p. 130 ss.; id., La Tomba del Tuffatore, ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] uso; ciò nonostante la c. è però sconosciuta alle civiltà rispecchiate nei poemi omerici e legittima può apparire quindi l In uso già in età greca e soprattutto in età ellenistica, le corone di questa categoria si affermano e diffondono specialmente ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
ellenizzazione
elleniżżazióne s. f. [der. di ellenizzare]. – Attrazione, di popoli o territorî, entro l’orbita della civiltà ellenistica o greca in genere; adattamento alla cultura e ai costumi della civiltà greca.