KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] e il 400 a. C., cioè in un'età posteriore alle civiltà di Juhkar, Ravi, Trihnī e Jhangar, succedute all'alta cultura di uno stile prevalentemente parthico nel K., con lievi inifitrazioni ellenistiche e indo-Gupta, è il convento buddistico di Harvan ( ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] simile alla cella di un tempio) settentrionale il santuario del ginnasio.
3. - Gli sviluppi della civiltà agli inizi dell'età ellenistica provocano nuove trasformazioni anche nel g.: considerando il suo scopo originario, lo sport, la generalizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] la prima documentazione della trasformazione agricola della civiltà appare nella Transcaucasia nei due grandi bacini dell Minore e della Siria, cominciò a risentire l'influsso della possente cultura ellenistica, già nel III e II sec. a. C. In questo ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] era in contatto; la ceramica fino all'età ellenistica, romana e bizantina. Nella seconda stanza è riunita . 65 ss.; M. Napoli, Il Museo di Paestum, Napoli 1969; id., La civiltà della Magna Grecia, Roma 1969, p. 130 ss.; id., La Tomba del Tuffatore, ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] uso; ciò nonostante la c. è però sconosciuta alle civiltà rispecchiate nei poemi omerici e legittima può apparire quindi l In uso già in età greca e soprattutto in età ellenistica, le corone di questa categoria si affermano e diffondono specialmente ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] il portico, può trovare confronto con le altre civiltà anteriori, ma nell'insieme l'a. rimane quella dell'angolo S-E è dell'anno 4 d. C., la Stoà O è ellenistica, quella N più tarda.
Raramente la piazza era tutta pavimentata come a Magnesia; alcune, ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] . e opere di oreficeria del IV sec. a. C.
Al periodo ellenistico risalgono sia un ampio gruppo di vasi a vernice nera e del tipo importanza hanno assunto gli scavi dei monumenti della civiltà di Urartu (v.), eseguiti nell'ultimo venticinquennio ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] degli edifici profani, uno dei caratteri precipui dell'età ellenistica trovava, quindi, scarsa eco nel suo animo. Del l'architettura P. accentua la sua ammirazione per le imponenti vestigia della civiltà più antica della Grecia (ii, 25, 8; ix, 28, 2 ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] tomba). Come tale la th. è espressione tipica della civiltà egea: la sostituzione di blocchi relativamente piccoli ai grossi rappresenta di fatto un'eccezionalità nell'architettura classica ed ellenistica e non c'è una vera continuità di sviluppo ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] cosiddetta Porta Marzia, più tipica per l'architettura etrusco-ellenistica, non avanza che la parte superiore, inserita nel Umbria e soprattutto sulla montagna di Cetona (v. appenninica civiltà). Nel 1960 il museo è passato allo Stato.
Il materiale ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
ellenizzazione
elleniżżazióne s. f. [der. di ellenizzare]. – Attrazione, di popoli o territorî, entro l’orbita della civiltà ellenistica o greca in genere; adattamento alla cultura e ai costumi della civiltà greca.