Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] Timna῾, vada fissata al 10 della nostra èra. I bronzi di stile ellenistico che vi furono trovati sarebbero da datare tra il 75 e il 25 la sua rottura precedette di poco la sparizione della civiltà sabea. La struttura della diga, come la tecnica ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] delle spirali, sono ormai nell'orbita dell'arte greca ellenistica.
Fuori d'Italia vanno ricordati i c. della Origines, 1954, p. 345 s. e 397; R. Battaglia, Dal Paleolitico alla civiltà atestina, in Storia di Venezia, I, 1957, p. 154.
L'elenco di c ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] 'albero della vita assieme a motivi e meccanismi di ascendenza ellenistica. Nell'827 il califfo di Baghdad al-Ma'mūn ne E.J. Holmyard, A.R. Hall, T.I. Williams, II, Le civiltà mediterranee e il Medioevo, Torino 1962, pp. 638-673; L. White, Mediaeval ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] precedenti costruzioni in argilla, di forma allungata, del periodo di Amirabad.
5° periodo, civiltà di Kanghiu: IV sec. a. C. e I sec. d. C.: cultura ellenistica; sviluppo dello Stato Ch. - Kanghiu; nuove città; sviluppo dell'artigianato; ordinamento ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] produzione si ebbe in due diversi periodi: l'arcaico e l'ellenistico. Il primo è stato studiato da Grace, Knoblauch, Higgins, Beozia servì come centro commerciale attraverso il quale la civiltà greca passò all'ambiente popolare di Alessandria, dell' ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] tempio e dell'altare.
A prescindere dai palazzi della civiltà micenea, sin qui si è parlato esclusivamente di quegli di fondo, si trovano soltanto due colonne tra pilastri. L'ellenistica porta occidentale dell'agorà di Efeso è un edificio colonnato a ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] come il punto convergente di due grandi civiltà reciprocamente influenzatesi, la civiltà della pianura mesopotamica, specie meridionale, dei piani, è caratteristico di questa ibrida scuola ellenistico-orientale in via d'estinzione. I caratteri dell' ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] e delle Planktai.
Forse intorno al 1250 a. C. la civiltà del Milazzese ha una brusca fine. I villaggi delle isole forse tre decumani. Le case messe in luce sono di età ellenistica e romana, ma il reticolato stradale può essere assai più antico. ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] di s. dall'agorà di Thasos, della prima età ellenistica, usato probabilmente soltanto come ornamento di una tavola o sul trono di una statua-cinerario da Chianciano: Mostra dell'arte e della civiltà etrusca, Milano 1955, n. 313, tav. lxiii. S. su un ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] la persona. L'unico esempio di protezione del tronco nella civiltà minoica, è una specie di cotta a squame indossata da forma degli spallacci resta invariata fino a tutto il periodo ellenistico.
Caratteristica della c. greca è la stretta funzionalità, ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
ellenizzazione
elleniżżazióne s. f. [der. di ellenizzare]. – Attrazione, di popoli o territorî, entro l’orbita della civiltà ellenistica o greca in genere; adattamento alla cultura e ai costumi della civiltà greca.