ADULE (῎Αδουλις, ᾿Αδουλία, ᾿Αδούλη, Αἰδουλις, Aduliton)
L. Rocchetti
Antica città sulla costa abissina a S di Massaua (presso l'attuale villaggio di Zula), che Plinio dice fondata da schiavi fuggiti [...] , mancipia), ma raccoglie una leggenda ellenistica che voleva spiegare etimologicamente (ἀδουλια) il di danza. Per questo periodo non possiamo proporre alcuna data: questa civiltà è continuamente uniforme per un certo numero di secoli (lo strato in ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (Μέγαρα ἡ "Υβλα)
G. V. Gentili
Città della Sicilia, fondata nel 728 a. C. dai Megaresi di Lamis sul suolo concesso da Hyblon re dei Siculi [...] mura poderose in conci lapidei, attribuibili alla ricostruzione ellenistica: fuori la cinta, il cui perimetro era di in Bull. Com., LXII, 1934, p. 37-39; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, I, II, III, passim; S. L. Agnello, Megara Hyblae ...
Leggi Tutto
LIPARI, Pittore di
A. D. Trendall
Ceramografo principale del Gruppo di Lipari (v.). Gli si possono attribuire circa cinquanta vasi.
Tra i vasi di grandi dimensioni, le forme da lui preferite sono la [...] per il riflesso nel suo stile della più antica pittura ellenistica e per l'influenza indubbia che egli ebbe sui vasi Le isole eolie, Firenze 1921, p. 174 ss.; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, II, Milano 1938, p. 464 ss.; L. Zagami, Le ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (argentum, ἄργυρος)
M. Cagiano de Azevedo
Furono i Fenici che diffusero l'uso dell'a. nel bacino del Mediterraneo. Essi lo ricavavano forse dalle miniere spagnole. [...] è il trono di Penelope (Od., xix, 57). Nella civiltà cretese-micenea l'a. serve per vasi e per decorazione di Etruscan Vase-Painting, Oxford 1947, p. 284; per le argenterie ellenistico-romane, cfr. Catalogo della Mostra Augustea della Romanità, II, p ...
Leggi Tutto
Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMA di Montechiaro
G. Caputo
Piccola città in provincia di Agrigento posta sopra un largo terrazzo del monte Pizzillo, a 3 km dal mare, sulla via naturale [...] legata ai fenomeni zolfiferi della regione.
Vita ellenistica e romana è attestata in sparse località. 1961, I, p. 24; E. A. A., IV, fig. 624, s. v. Legno; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, Roma 1935-1949, II, pp. 5-8; IV, pp. 174-176. ...
Leggi Tutto
GAMBIERA
G. A. Mansuelli
L'uso di proteggere le gambe per il combattimento o la caccia sembra peculiare delle genti greche. Non se ne trova per lo meno la documentazione né per l'Egitto, né per l'Oriente, [...] di contro ad altri che hanno le gambe nude). Nella civiltà micenea troviamo raffigurazioni di guerrieri con g. (pitture parietali del figurano forse più che altro per continuare la tradizione ellenistica del genere.
In età romana un tipo particolare ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Red.
Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito della storia delle religioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] , v. temenos).
Nei s. di età ellenistica la composizione planimetrica generale continua a non rivelare creare ambienti conclusi a prospettiva limitata.
Per i principali s. nelle varie civiltà si vedano le singole voci:
Per l'Egitto: Abido; Abu-Simbel ...
Leggi Tutto
Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994
BITHIA (o Bitia; in Tolomeo trovasi anche la forma Βιοία, ma è dovuta probabilmente a errore di trascrizione. Il nome Bitias appartiene all'onomastica punica)
G. Pesce
Antica [...] come i consimili vasi-idoli orientali, ma ad età ellenistica, come si deduce dalla presenza di monete repubblicane e e della generazione, e rappresentano la persistenza, in piena civiltà punico-romana, di un linguaggio formale preistorico. (I ...
Leggi Tutto
FAVIGNANA
A. M. Bisi
La più grande e la più popolata isola dell'arcipelago delle Egadi, frequentata fin dal periodo neolitico (grotte della Montagna Grande), e importante piazzaforte militare punica, [...] a. C., molti resti di anfore puniche a siluro di età ellenistica, frammenti di pseudo-aretina e di sigillata C e D, di Trapani, Parma 1870, pp. 10-18; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, I, Milano-Genova-Roma-Napoli 1935, p. 319; ...
Leggi Tutto
MARATONA (ὀ Μαραϑών, Maràthon)
G. Bermond Montanari
E. Paribeni
Uno dei più antichi demi attici, a cui appartenne Erode Attico. Posta sulla costa nord-orientale dell'Attica, a 42 km da Atene, dove anticamente [...] di fondamenta del VII sec., e resti di una costruzione ellenistica; inoltre ceramica dal V al IV secolo. Questo recinto è , che, dall'alto della sua autorità di rivelatore di civiltà sepolte, si rifiutò di riconoscervi la tomba degli Ateniesi caduti ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
ellenizzazione
elleniżżazióne s. f. [der. di ellenizzare]. – Attrazione, di popoli o territorî, entro l’orbita della civiltà ellenistica o greca in genere; adattamento alla cultura e ai costumi della civiltà greca.