Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] cultura e all'ideologia della società che la produceva. Contrariamente a quanto si è verificato per altri settori della civiltàetrusca, le nuove acquisizioni sugli s. non sono dovute a scoperte archeologiche (gli esemplari venuti alla luce in scavi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] anche se su tale concezione si innestano elementi provenienti dalle dottrine dionisiache greche. La nuova fisionomia urbana della civiltàetrusca raggiunta nel corso del VII sec. e l'assetto sociale ad essa connesso trasformano in maniera abbastanza ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] di prodotti attraverso un commercio assai attivo che investiva capillarmente i due versanti delle Alpi. La civiltàetrusca, per la quale la civiltà atestina è un importante veicolo di assimilazione culturale di motivi (tecnici e iconografici) e con ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] . Py (ed.), Dictionnaire des céramiques antiques, Lattes 1993, pp. 28-29; M. Cristofani, s.v. Agricoltura, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltàetrusca, Firenze 1999, pp. 6-7; Id., s.v. Commercio, ibid., pp. 74-76.
Le anfore del mondo ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] A. De Santis, Roma e il Lazio dall'età della pietra alla formazione della città, Roma 1985; M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltàetrusca, Firenze 1985; G. Bartoloni, I Latini e il Tevere, in II Tevere e le altre vie d'acqua del Lazio antico ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] , op. cit., p. 374, fig. 350. Tomba Giglioli a Tarquinia: C. M. Lerici, Nuove testimonianze dell'arte e della civiltàetrusca, Milano 1960, pp. 75 e 139. Genesi di Vienna: H. Gerstinger, Die Wiener Genesis, Augsburg 1931. Evangelario di Canterbury: F ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] e particolari successivamente distrutti della Tomba della Scrofa Nera: C.M. Lerici, Nuove testimonianze dell’arte e della civiltàetrusca, Milano 1960, pp. 121, 136-37.
Scoperte successive: C.M. Lerici, Una grande avventura della archeologia moderna ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] , p. 553 ss.; G. Della Fina, in Dizionario della civiltàetrusca, Firenze 1985, p. 216 ss., s.v.; G. Pianu, Perugia. Itinerari etruschi ι, Milano 1985; M. Torelli, L'arte degli Etruschi, Bari 1985, passim; id., I duodecim populi Etruriae, in AnnFaina ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] v. deriverebbe da quella delle terramare e, come aveva già compreso il De Sanctis, avrebbe dato origine alla civiltàetrusca. Negli incineratori di Pianello di Genga il Pareti riconosce invece una ondata di Italici che avrebbe dato origine alle ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] Museum. A Catalogue, Toronto 1985, pp. 62-128, C 1-129; G. Nardi, Bucchero, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltàetrusca, Firenze 1985, pp. 45-48; T. Rasmussen, Etruscan Shapes in Attic Pottery, in AntK, XXVIII, pp. 33-39; AA.VV., Il ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
scarabeo
scarabèo s. m. [dal lat. scarabaeus, der. del gr. σκάραβος o κάραβος]. – 1. Nome comune di alcuni insetti coleotteri, e in partic. di quelli appartenenti alla famiglia scarabeidi, le cui specie più note sono lo s. rinoceronte (lat....