• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
582 risultati
Tutti i risultati [582]
Archeologia [258]
Arti visive [176]
Europa [78]
Italia [58]
Biografie [54]
Storia [38]
Geografia [22]
Temi generali [19]
Lingua [19]
Architettura e urbanistica [18]

LEBETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEBETE (λέβης, da ricondurre a λείβειν, versare, libare) M. G. Marunti Attualmente si intende per l. una conca o bacile di metallo (generalmente una lega naturale di rame e stagno), che si lavora a martello. [...] di leone e di grifo. Altri sembrano una trasposizione etrusca del motivo: i l. della Tomba Regolini-Galassi ss.; L. Pareti, La Tomba Regolini-Galassi del Museo Gregoriano e la civiltà dell'Italia Centrale nel VII sec. a. C., Città del Vaticano 1947, ... Leggi Tutto

FIDENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FIDENE (Fidenae, Fidena) L. Quilici Antica città del Lazio, recentemente localizzata con sicurezza sul gruppo collinare che si raccoglie attorno al poggio di Villa Spada, di fronte al Tevere e lungo [...] e, in effetti, per la sua posizione di confine è detta anche città etrusca (Strab., V, 2, 9) o sabina (Plut., Rom., 17, 1 su tutto l'insieme di questi rilievi nella II fase della civiltà laziale e soprattutto nella III. Di fatto un'alleanza tra F ... Leggi Tutto

BOLOGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa) P. E. Arias Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] a poco, accresciute dagli scavi comunali degli ultimi trent'anni del secolo scorso, che resero note le civiltà villanoviana ed etrusca di Bologna. Collocato prima nell'Ospedale di S. Maria della Morte, il Museo Civico venne definitivamente sistemato ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci Pierfrancesco Talamo Gli aurunci Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] I millennio a.C., le culture di matrice etrusca, greca e sannitica si sovrappongono infatti progressivamente a pp. 576-89. G. Colonna, Le civiltà anelleniche, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Storia e civiltà della Campania. L’Evo antico, Napoli 1991, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Introduzione alla musica del Vicino Oriente antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla musica del Vicino Oriente antico Luca Marconi e Eleonora Rocconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’indagine filogenetica [...] dell’opera sono tra le più importanti che si sono affacciate sul Mediterraneo antico: la civiltà egizia, le civiltà mesopotamiche e quella etrusca. Certamente esse non esauriscono il ricco panorama delle culture che si sviluppano anticamente attorno ... Leggi Tutto

POGGIO BUCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

POGGIO BUCO G. Bartoloni Altopiano dell'Etruria interna prospiciente il fiume Fiora, il cui toponimo trae origine dalla presenza di una necropoli etrusca e il cui uso nella letteratura archeologica [...] -16; G. Camporeale, Irradiazione della cultura vulcente nell'Etruria centro-orientale, in La civiltà arcaica di Vulci e la sua espansione. Atti del X Convegno di Studi Etruschi Italici, Firenze 1975, p. 215 ss.; G. Colonna, La presenza di Vulci nelle ... Leggi Tutto

BANTI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BANTI, Luisa Luigi Rocchetti Nacque a Firenze il 13 luglio 1894 da Guido (noto patologo, uno dei fondatori della moderna ematologia) e da Pia Pestellini, in una famiglia agiata e colta. Nel corso di [...] -XIV [1930-1931], pp. 155-251); nello studio della civiltà minoico-micenea quale si rivelò nella zona meridionale di Creta, ella le consentì di concentrarsi sugli interrogativi posti dal mondo etrusco, già a lungo intravisti e meditati ma non ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICENA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PICENA, Civiltà S. Puglisi Nel suo aspetto di maggiore sviluppo e di caratterizzazione, la civiltà p. sorpassava alquanto i confini del territorio indicato dai Romani come Picenum, estendendosi la sua [...] , di armi, di strumenti, di vasi di bronzo o di ceramica, risultano assai meno definibili nel quadro delle civiltà etrusco-italiche. Ad una concezione delimitativa e globale dell'area culturale picena (Brizio, Dall'Osso, Dumitrescu) si contrappone la ... Leggi Tutto

ACQUAROSSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994 ACQUAROSSA C. E. Östenberg La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] m e larga 600, si è potuto constatare l'esistenza di una città etrusca del VII e VI sec. a. C., che fu completamente distrutta ritrovamenti sporadici del Neolitico, Eneolitico e della civiltà appenninica. Sul lato occidentale dell'acropoli è stato ... Leggi Tutto

GOLASECCA, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GOLASECCA, Civiltà di S. M. Puglisi Si dà questo nome a una particolare cultura preistorica, diffusa nell'Italia nord-occidentale (Lombardia e Piemonte) tra le Alpi e il Po, specialmente nella regione [...] cronologicamente. Non sembra comunque che un'influenza etrusca si possa riconoscere anteriormente alla metà del I Piemont. di Arch. e Belle Arti, XI, 1927; id., Ricerche sulla civiltà della prima età del ferro nel Novarese, in Boll. Stor. per la Prov ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 59
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
scarabèo
scarabeo scarabèo s. m. [dal lat. scarabaeus, der. del gr. σκάραβος o κάραβος]. – 1. Nome comune di alcuni insetti coleotteri, e in partic. di quelli appartenenti alla famiglia scarabeidi, le cui specie più note sono lo s. rinoceronte (lat....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali