ROVIGO (Rhodigium)
F. Rebecchi
Il nome Rhodigium è testimoniato per la prima volta in un documento del IX sec. d.C., ma nell'area si conservano numerose attestazioni di epoche più antiche. In località [...] tombe di Borsea (una paleoveneta del VI sec. a.C., l'altra etrusca), cinerari e suppellettili in bronzo di età romana dalla città e dal territorio.
Museo Civico della Civiltà in Polesine. - Ha sede nell'Abbazia Olivetana di S. Bartolomeo. Nel primo ...
Leggi Tutto
Vedi CAPESTRANO, Guerriero di dell'anno: 1959 - 1973
CAPESTRANO, Guerriero di
G. Cressedi
Statua, così detta dal luogo di ritrovamento (in provincia dell'Aquila), rappresentante un uomo rivestito delle [...] al guerriero sono stati identificati con altri rinvenuti in tombe etrusche o italiche delle località relativamente vicine; il luogo infatti in VI sec., tipico della civiltà sabellico-picena, non estraneo quindi ad influssi etruschi e anche greci, ...
Leggi Tutto
Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994
BITHIA (v. vol. II, p. 107)
R. Zucca
Le indagini archeologiche dell'ultimo quindicennio hanno riguardato la topografia della città, in particolare il santuario-tofet, [...] Chia, che restituisce notevoli quantitativi di bucchero etrusco (ed eccezionalmente una spiral amphora d'impasto Sardegna), in StEtr, lui, 1985, pp. 43-49; F. Barreca, La civiltà fenicia e punica in Sardegna, Sassari 1986, pp. 294-296; S. Moscati, ...
Leggi Tutto
ALBIZZATI, Carlo
Arturo Stenico
Nacque a Milano il 14 febbr. 1888; laureatosi con G. Patroni all'università di Pavia nel 1912, passò alcuni anni a Roma, studiando soprattutto nei Musei vaticani. Dopo [...] metodo scientifico diversi problemi relativi all'antica civiltà dell'isola (Sardus Pater, in Historia, Il Primato artistico italiano, II (1920), pp. 15 ss.; Il Satiro etrusco della Gliptoteca di Monaco, in Atti d. Pontificia Accad. Romana di Archeol ...
Leggi Tutto
lingue morte
Emanuele Lelli
La memoria di antiche civiltà
Quando una lingua non è più parlata e neanche impiegata per i documenti scritti, si definisce lingua morta. Le lingue morte sono spesso misteriose [...] e la loro decifrazione è affascinante. I geroglifici dell’antico Egitto, il miceneo, l’etrusco, così come il greco e il latino, conservano la memoria di antiche civiltà
Quando una lingua ‘muore’
Come un essere vivente, anche la lingua ha una sua ...
Leggi Tutto
ANTICLASSICO
R. Bianchi Bandinelli
Con questo termine, entrato in circolazione nella esegesi critica dell'arte antica attorno al 1925, si è voluta definire una tendenza stilistica propria a culture [...] che dalla applicazione di astratti schemi estetici, deve scaturire la definizione di una civiltà artistica e delle opere in essa prodotte.
Bibl: R. Bianchi Bandinelli, I caratteri della scultura etrusca a Chiusi, in Dedalo, VI, 1925-26, p. 5 ss.; P ...
Leggi Tutto
Vedi MASSA MARITTIMA dell'anno: 1961 - 1973
MASSA MARITTIMA
P. Bocci
Città della Toscana, presso Grosseto. Il primo storico che ne parla è Ammiano Marcellino (xiv, ii, 27), che narra come Gallo Cesare [...] muraglia di recinzione, il complesso degli edifici è di età etrusco-romana e di carattere rurale e pertanto è caduta l'ipotesi a quelle vetuloniesi di tipo "appenninico" (v. appenninica, civiltà).
Ai piedi di Poggio di Massa, nella località detta ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
− Il termine critico i. è stato introdotto nella storia dell'arte antica da F. Wickhoff (v.) nel suo saggio sull'arte romana pubblicato nel 1895, ripreso ed esteso [...] , l'i. si ha per la prima volta nella civiltà artistica dell'antichità nell'arte romana di età flavia (circa con qualche ingenuo precedente nella plastica in terracotta di età etrusca e qualche affermazione nel ritratto romano di età repubblicana. L ...
Leggi Tutto
Angelo di Pietro
G. Bardotti Biasion
Artista attivo a Cortona nella seconda metà del sec. 14°, ricordato in un documento del 1362, conservato oggi nell'Arch. di Stato di Firenze (Notarile antecosimiano, [...] SS., VIII, 1967, pp. 770-773: 772.
M. Salmi, Civiltà artistica della terra aretina, Novara 1971, p. 75.
A. Mezzetti, di S. Margherita nell'omonima chiesa cortonese, Annuario dell'Accademia etrusca di Cortona 18, 1979, pp. 355-368.
G. Bardotti ...
Leggi Tutto
Vedi TUFICUM dell'anno: 1973 - 1997
TUFICUM (v. S 1970, p. 872)
M. Luni
L'area del municipium di T., sito nell'alta valle dell’Aesis (Esino), in un punto importante per i collegamenti tra la costa medioadriatica [...] la testiera del cavallo) e a bronzi di produzione etrusca, sono stati qui recuperati anche vasi attici a figure pp. 335-336; U. Moscatelli, Il problema dell'urbanizzazione nell'area della civiltà del Ferro picena, in ArchCl, XXIX, 1977, pp. 191-196; G ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
scarabeo
scarabèo s. m. [dal lat. scarabaeus, der. del gr. σκάραβος o κάραβος]. – 1. Nome comune di alcuni insetti coleotteri, e in partic. di quelli appartenenti alla famiglia scarabeidi, le cui specie più note sono lo s. rinoceronte (lat....