TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] a tumulo, ma solo le t. a fossa, a corridoio, a pozzetto, a dolio.
6. Etruria. - Nell'ambito cronologico della civiltàetrusca (v. etrusca, arte) e cioè dall'acquisizione delle forme orientalizzanti in poi, la t. diventa uno dei temi principali dell ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] ; G. M. Della Fina, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltàetrusca, Firenze 1985, p. 2o7 ss., s.v.·, S. Stopponi, Gli Etruschi a Orvieto, Perugia 1985; ead., Orvieto, Itinerari etruschi, 2, Milano 1985; G. Pugliese Carratelli (ed.), Rasenna ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] 251 ss., fig. 15, tav. ii. Statuetta bronzea del Museo Arch. di Firenze: G. Q. Giglioli, L'arte etrusca, Milano 1935, tav. 221, 2; Mostra dell'arte e della civiltàetrusca, Milano 1955, p. 83 s., n. 306, tav. lxi. M. da Todi: G. Q. Giglioli, op. cit ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] l'occupazione estesa e durevole del masso tufaceo si attua solo con la fase di una individuabile civiltàetrusca.
Ancora scarse e slegate le testimonianze archeologiche riferentisi alla fase arcaica di questa occupazione, copiosissime invece quelle ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (v. vol. VII, p. 1208)
A. M. Sgubini Moretti
Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] .), Milano 1985; A. M. Sgubini Moretti, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltàetrusca, Firenze 1985, p. 334 ss., s.d.; M. Cristofani, I bronzi degli Etruschi, I. La plastica votiva, Novara 1985; A. Maggiani, E. Pellegrini, La media valle ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] nei confronti di genti che non vantassero origini ellenizzanti.
Le evidenze archeologiche permettono di individuare come inizio della civiltàetrusca il IX sec. a.C., quando dalle forme di popolamento sparso, tipiche dell’età del Bronzo Finale, si ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] del gusto di un'epoca celebre, quella eccezionale pinacoteca, porta oggi il nome di Museo Centrale della CiviltàEtrusca, datogli sin dal 1888. La denominazione conserva il suo valore, perché la vecchia giurisdizione territoriale della Soprintendenza ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] , I. Dal XIV alla metà del XIX secolo, Roma 1985.
Id., s.v. Veio, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltàetrusca, Firenze 1985, pp. 317-20.
D. Ridgway - F. Boitani - A. Deriu, Provenance and Firing Techniques of Geometric Pottery from Veii ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] sul trono di una statua-cinerario da Chianciano: Mostra dell'arte e della civiltàetrusca, Milano 1955, n. 313, tav. lxiii. S. su un'urna funeraria: H. Brunn-G. Körte, I rilievi delle urne etrusche, Roma 1870-1916, ii, p. 1, tav. vi. S. su lastre di ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] preellenica ed ellenica conobbe soltanto il pseudo-a. (Micene, Tirinto) e così la più antica civiltàetrusca, dove però l'a. della Tomba Campana a Veio mostra una struttura a conci progressivamente avanzanti, ma con quello terminale a cuneo, preludio ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
scarabeo
scarabèo s. m. [dal lat. scarabaeus, der. del gr. σκάραβος o κάραβος]. – 1. Nome comune di alcuni insetti coleotteri, e in partic. di quelli appartenenti alla famiglia scarabeidi, le cui specie più note sono lo s. rinoceronte (lat....