Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] , che costituisce una delle caratteristiche della civiltàetrusca. Il nome deriva dallo spagnolo bucaro, il ceramista antico si servì per plasmare di volta in volta per il popolo etrusco le forme da lui preferite e da lui richieste.
Bibl.: P. Ducati, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] in BTCGI, IV, 1985, pp. 455-60 (con bibl. prec.).
F. Zevi, s.v. Capua, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltàetrusca, Firenze 1985, pp. 56-58.
P. Arthur, Scavo in proprietà Carrillo, S. Maria Capua Vetere. Contributo per una conoscenza di ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] VI e il III sec. a. C.
Bibl.: In generale: C. M. Lerici, Nuove testimonianze dell'arte e della civiltàetrusca, Milano 1960, p. 18 ss.; id., Una grande avventura dell'archeologia moderna, Milano 1965 (pagine non numerate). Necropoli della Banditaccia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica in Etruria
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande importanza attribuita alla musica nella cultura etrusca [...] , trovano ampia conferma nell’analisi del repertorio iconografico e dei reperti archeologici relativi alla civiltàetrusca.
Le immagini che illustrano questi aspetti peculiari della loro cultura hanno molteplici provenienze: pitture parietali ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (v. vol. VI, p. 1026 e S 1970, p. 676)
L. Donati
Scavi nella città e nel territorio circostante hanno permesso di precisare e di acquisire nuovi dati sulla [...] , Firenze 1982, in part. pp. 253-257; G. Cateni, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltàetrusca, Firenze 1985, pp. 249-250, s.v.-, W. Harris, Invisible Cities. The Beginnings of Etruscan Urbanization, in Atti del II Congresso Intemazionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mito greco nell'immaginario funerario etrusco: sarcofagi e urne cinerarie
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulle [...] gravido di tensioni e di trasformazioni politiche, economiche e sociali, nel corso del quale il declino della civiltàetrusca, che progressivamente entra nell’orbita romana, si accompagna ad una evoluzione della struttura sociale nei centri urbani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segreti e le tecniche degli orefici etruschi
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fasto e la fantasia morfologica e [...] , straordinari professionisti della propria arte.
Diffusione e uso dell’oro nella civiltàetrusca
Nelle fonti letterarie greche e romane la civiltàetrusca è spesso presentata come caratterizzata da un lusso straordinario, e la favolosa ricchezza ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] particolari successivamente distrutti della Tomba della Scrofa Nera si veda C. M. Lerici, Nuove testimonianze dell'arte e della civiltàetrusca, Milano 1960, pp. 121; 136 s. Un cenno alle scoperte successive in C. M. Lerici, Una grande avventura ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] . Suddivise in capitoli più o meno brevi, le osservazioni del B. si riferiscono a tutte le manifestazioni della civiltàetrusca, dalla religione alla storia dell'arte, dagli usi e costumi alle conoscenze scientifiche, e si polarizzano infine sul ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] a dire la reazione a Roma come centro religioso, e culturale dominante; per cui la rivendicazione della civiltàetrusca come "straniera" rispetto a quella romana diventa il fondamento per una larvata richiesta di autonomia religiosa e intellettuale ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
scarabeo
scarabèo s. m. [dal lat. scarabaeus, der. del gr. σκάραβος o κάραβος]. – 1. Nome comune di alcuni insetti coleotteri, e in partic. di quelli appartenenti alla famiglia scarabeidi, le cui specie più note sono lo s. rinoceronte (lat....