AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] 1922 e avevano già portato alla scoperta di più di 200 tombe.
Fu proprio questa città emporio, centro di confluenza delle civiltàetrusca, greca e venetica, che vide l'impegno più massiccio dell'A. durante i sedici anni della sua permanenza in Emilia ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] per varie riviste e tenendo conferenze su tutto ciò che riguardava la civiltà minoica e la Grecia arcaica.
Continuò inoltre a occuparsi ancora della civiltàetrusca pubblicando i resoconti degli scavi effettuati a Castellina in Chianti, Costamurata ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] della civitas sine suffragio. Più tardi, con le guerre etrusco-romane degli inizi del III sec. a.C., Roma passim.
Id., s.v. Caere, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltàetrusca, Firenze 1985, pp. 49-52.
Id., Nuovi dati per la storia urbana ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] (ed.), ICI, I. Regio VII, Volsinii, Bari 1985.
G. della Fina, s.v. Bolsena, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltàetrusca, Firenze 1985, pp. 41-42.
J.-M. Pailler, L’urbanisme de Volsinii: nouvelles observations et hypothèses. Datation de l ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] pp. 53-63. Per singoli monumenti citati nel testo e loro bibl., v. G. Q. Giglioli, L'arte etrusca, Milano 1935; Mostra dell'Arte e della CiviltàEtrusca (Catalogo), Milano 1955.
(M. Pallottino)
Museo civico. - Durante la prima metà del sec. XIX scavi ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] indica germi occidentali (afro-iberici) ed orientali (egeo-asianici), la puntualizzazione cronologica riflette contatti con le civiltàetrusca, fenicia e forse greca, ma alcuni motivi segnano anche estro e sviluppo locali.
Tralasciando i prodotti ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] -9; G. Cateni, Archeologia e antiquaria nella Biblioteca di M. G., pp. 19 s.); G. Cateni, G., M., in Diz. della civiltàetrusca, a cura di M. Cristofani, Firenze 1985, p. 133; Id., Il collezionismo archeologico a Volterra: M. G., in La scoperta degli ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] . La decorazione architettonica, in RdA, 4 (1980), pp. 31-45.
M. Cristofani, s.v. Genova, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltàetrusca, Firenze 1985, p. 123.
G. De Luca, Pelike a rilievo d’età imperiale a Genova, in Scritti in ricordo di ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] trentina in tutto), circa la metà dei quali concernenti l’Italia preromana e alcuni caratteri peculiari della civiltàetrusca, che in linea con l’elaborazione storiografica micaliana, stimava un rilevante capitolo della millenaria storia patria.
In ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] G. Cilnio Mecenate in Arezzo, Firenze 1985 (con bibl. ult.).
M. Cristofani, s.v. Arezzo, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltàetrusca, Firenze 1985, pp. 16-17.
A.W. Johnston, A Greek Graffito from Arezzo, in OxfJA, 4 (1985), pp. 119-26.
F ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
scarabeo
scarabèo s. m. [dal lat. scarabaeus, der. del gr. σκάραβος o κάραβος]. – 1. Nome comune di alcuni insetti coleotteri, e in partic. di quelli appartenenti alla famiglia scarabeidi, le cui specie più note sono lo s. rinoceronte (lat....