L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba
Alessandra Caravale
Elba
Isola del Tirreno, la più grande dell’Arcipelago Toscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...] del Mare, Milano 1983, passim.
A. Maggiani, s.v. Elba, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltàetrusca, Firenze 1985, pp. 91-92.
L. Corsi - M. Gras, s.v. Elba (isola), in BTCGI, VII, 1989, pp. 127-46 (con bibl. prec.).
G. Ciampoltrini ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Accesa
Giovannangelo Camporeale
Accesa
Presso il Lago dell’Accesa, nel territorio del comune di Massa Marittima (Grosseto) e a una distanza di circa 7 km in linea d’aria [...] mineraria (Catalogo della mostra), Milano 1985, pp. 125-78.
M. Cristofani, s.v. Accesa, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltàetrusca, Firenze 1985, p. 4.
Id., s.v. Massa Marittima, in BTCGI, IX, 1991, pp. 458-61 (con bibl. prec.).
G ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano
Luca Cerchiai
Pontecagnano
L’insediamento di P. è posto al margine settentrionale della piana del Sele, sulla riva sinistra del fiume Picentino, a circa 4 [...] , l’insediamento sopravvive fino al VI sec. d.C.
Bibliografia
B. Adembri, s.v. Pontecagnano, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltàetrusca, Firenze 1985, pp. 228-29.
L. Cerchiai, L’Agro Picentino, in CMGr XXVII (1987), pp. 810-13.
H.W ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Capena
Marco Rendeli
Capena
Antica città del Lazio (gr. Καπίννα; lat. Capena, Capenas), di cui le fonti letterarie ricordano la fondazione (Cato, Orig., XXX, 48; [...] : materiali da Roma e dal suburbio, Modena 1985, pp. 53-58.
G. Nardi, s.v. Capena, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltàetrusca, Firenze 1985, pp. 55-56.
S. Stopponi, s.v. Capena, in BTCGI, IV, 1985, pp. 393-99 (con bibl. prec.).
G ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina
Laura Buccino
Spina
Fondazione etrusca di tipo coloniale del terzo quarto del VI sec. a.C., sita nei pressi di Comacchio, a pochi chilometri dalla foce di [...] .
Id., s.v. Spina, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltàetrusca, Firenze 1985, p. 278.
F. Berti - P.G. Guzzo (edd.), Spina. Storia di una città tra Greci ed Etruschi (Catalogo della mostra), Ferrara 1993.
A. Roncuzzi, La delimitazione di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola
Mario Pagano
Nola
Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...]
Nola preromana (Catalogo della mostra), Nola 1985.
F. Zevi, s.v. Nola, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltàetrusca, Firenze 1985, pp. 188-89.
Th. Lehmann, Lo sviluppo del complesso archeologico a Cimitile/Nola, in Boreas, 13 (1990 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano
Anna Rastrelli
Chianciano
Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] .
Bibliografia
A. Ciacci, s.v. Chianciano, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltàetrusca, Firenze 1985, pp. 68-69 (con bibl. prec.).
Le necropoli etrusche di Chianciano Terme (Catalogo della mostra), Montepulciano 1986.
M. Cristofani, s.v ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona
Giuseppe M. Della Fina
Cortona
Città della Toscana (etr. curtun, curthute; gr. Κόρτωνα, Γορτυναία, Κρότων; lat. Corythus, Cortona), posta su un’altura nella [...] di opus incertum presso la chiesa di S. Antonio.
Bibliografia
A. Ciacci, s.v. Cortona, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltàetrusca, Firenze 1985, pp. 79-81.
M. Gras, s.v. Cortona, in BTCGI, V, 1987, pp. 422-31 (con bibl. prec.).
P ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Poggio Buco
Enrico Pellegrini
Poggio buco
Centro etrusco costituito da abitato e necropoli, del quale si ignora il nome antico, situato nella media valle del Fiora, [...] à Marcel Renard, III, Bruxelles 1969, pp. 431-40.
A. Ciacci, s.v. Poggio Buco, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltàetrusca, Firenze 1985, pp. 225-26.
A. Zanini, Evidenze della fine dell’età del Bronzo sull’Acropoli A delle Sparne, Poggio ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bisenzio
Giuseppe M. Della Fina
Bisenzio
Centro etrusco (lat. Visentium) sulla sponda occidentale del Lago di Bolsena. Un popolamento della zona articolato in più [...] Martín Almagro Basch, II, Madrid 1983, pp. 95-99.
F. Delpino, s.v. Bisenzio, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltàetrusca, Firenze 1985, pp. 38-39.
J. Driehaus, Ricerche su un insediamento arcaico a Monte Bisenzo, in StEtr, 53 (1985- 87 ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
scarabeo
scarabèo s. m. [dal lat. scarabaeus, der. del gr. σκάραβος o κάραβος]. – 1. Nome comune di alcuni insetti coleotteri, e in partic. di quelli appartenenti alla famiglia scarabeidi, le cui specie più note sono lo s. rinoceronte (lat....