MIRABELLI, Antonio
Fausto Giordano
– Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] ’evoluzione dei popoli antichi, che assegnava la civiltàgreca alla fase della «giovinezza» e della creatività la definizione e la storia dell’eloquenza, a iniziare dalle età greca e romana; era inquadrata sia sul piano dell’evoluzione tecnica sia ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] 'anno 514 a. C. Sempre al VI sec. a. C. ci riportano i più antichi documenti della penetrazione di elementi di civiltàgreca nell'interno dei paesi geto-dacici: si tratta di ceramica arcaica, di vasi bronzei, di pesanti monete olbiane, elementi che ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] di Trieste, VII (1960), pp. 3-24). Tali memorie esprimono l’intento di aggiornare la conoscenza complessiva sulla civiltàgreca grazie alle più recenti scoperte archeologiche e glottolinguistiche; non è casuale che al 1960 seguisse un silenzio nelle ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] libro di sintesi scelse di tacere. Insufficiente era certamente la conoscenza che Pestalozza poteva vantare di quella civiltàgreca di cui volle ricostruire la preistoria mediterranea. I suoi studi si presentano frammentari e parziali.
Identificata ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] agli impeti dei demagoghi", distinguendosi "per gentilezza e soavità di modi e per austerità di principi", che gli derivavano da "civiltàgreca e parsimonia paesana" (B. Puoti, cit. in Mellusi, p. 53). Molto importante per la definizione delle teorie ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] della consacrazione alla divinità di tutta o di parte della preda.
Possiamo seguire lo sviluppo di questo concetto nella civiltàgreca la quale, unica nell'antichità, lo ha concretato ad un certo momento in una particolare e definita espressione ...
Leggi Tutto
COLLANA
L. Breglia
Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] o strette intorno al collo, talora in più fili sovrapposti, liberi o fermati da borchie intervallate o da piastrine.
La civiltàgreca, di età arcaica e classica, cura poco le collane e comunque, specie in età più antica, preferisce le semplici forme ...
Leggi Tutto
Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis)
E. Paribeni
Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] di una raffinatissima cultura anche nel campo monumentale. N. è in realtà una città composita in cui le due civiltà, greca ed egizia, appaiono curiosamente affiancate. Ad esempio il grande recinto sacro che W. M. Flinders Petrie aveva identificato ...
Leggi Tutto
allevamento
Giorgio Giuseppe Bertani
Un'alleanza tra l'uomo e l'animale
Insieme all'agricoltura, l'allevamento è tra le attività che hanno permesso l'evoluzione della civiltà umana. È infatti nel Neolitico, [...] fu accompagnato per secoli da quello dell'agricoltura e della pastorizia, fondamentali sia per la civiltàgreca, sia per quella romana. A partire dal 2° secolo d.C., durante l'età imperiale di Roma, andò sviluppandosi il latifondo e con esso la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia di Roma
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La domanda: “Perché la civiltàgreca non [...] cultura scientifica del mondo ellenistico. Come per il mondo greco, anche se all’opposto, interrogarsi sul perché i prestare maggiore attenzione a quelle forme di saperi che la civiltà romana coltivò con continuità e successo, “scienze” a pieno ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grecita
grecità s. f. [der. di greco], letter. – 1. L’essere conforme all’uso della lingua greca: g. di un costrutto; pura, dubbia g. di una locuzione. 2. a. La lingua, la letteratura, e in senso più ampio la cultura e la civiltà greche, considerate...