SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] delle tribù e delle città; la tolleranza dell'uso della lingua. D'altro lato, accanto e insieme con la civiltàgreca, essa reca la civiltà e la cultura sua propria: non l'impone, ma inevitabilmente ne fa sentire l'influenza. Poche provincie ebbero ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] s'inizia una nuova grandiosa fioritura dell'affresco, estesa a tutte le regioni che conobbero l'ultima fase della civiltàgreca e la romana, dall'Italia e dalla Sicilia fino all'Asia minore (Priene, Pergamo, ecc.), all'Egitto (Alessandria) e ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] rivela il sottile legame costituitosi tra il palazzo del principe e il tempio della dea, nel passaggio dalla civiltà micenea alla civiltàgreca. Un altro legame è indicato dal posto che accanto adAthena viene a prendere Eretteo in questo più antico ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] l'importanza della Cirenaica deriva quasi esclusivamente dall'essere diventata una delle più ricche colonie doriche, e dai monumenti che la civiltàgreca e il dominio romano vi hanno lasciato. I Terei, che verso la metà del sec. VII a. C. fondarono ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] essi rimasero più di altre popolazioni, appunto per la loro lontananza dalla costa, estranei alla benefica influenza della civiltàgreca. Solo durante il periodo aureo del regno ardieo i Dalmati dovettero riconoscerne il dominio, forse però più in ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] dei Romani, il loro spirito, nonostante i contatti molteplici, è rimasto impervio alle maggiori conquiste della civiltàgreca. La resistenza opposta dai Greci a un nemico per tanti rispetti assai più forte di loro appare quasi miracolosa. Essa è ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] divinità: così sull'acropoli di Atene, recinto sacro di Atena, v'è quello di Ζεὺς πολιεύς. Col progredire della civiltàgreca, il numero degli altari aumenta: nella sola Atene nel quarto secolo raggiungono quasi il centinaio, e nell'epoca ellenistica ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] -I a. C.) ci dovette essere un incremento straordinario nella costruzione degli arsenali, incremento parallelo al diffondersi della civiltàgreca in tutto il bacino del Mediterraneo, in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e dei suoi successori ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] e dal logoramento di una lotta secolare contro le stirpi avverse - a non bastare più a sé stesse. Anche in Sicilia le sorti della civiltàgreca erano nelle mani di Roma nel senso che sarebbe dipeso dalla guerra se essa sarebbe confluita nella ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] , contrapponendo all'importanza che ha avuto nello sviluppo umano la libertà di Atene l'importanza dell'espansione della civiltàgreca, che fu conseguenza delle vittorie di Filippo e di Alessandro. Perciò è facile riconoscere sorpassati entrambi i ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grecita
grecità s. f. [der. di greco], letter. – 1. L’essere conforme all’uso della lingua greca: g. di un costrutto; pura, dubbia g. di una locuzione. 2. a. La lingua, la letteratura, e in senso più ampio la cultura e la civiltà greche, considerate...