• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Biografie [190]
Letteratura [67]
Storia [35]
Religioni [34]
Archeologia [24]
Arti visive [19]
Istruzione e formazione [13]
Lingua [13]
Filosofia [10]
Diritto [8]

ROLANDELLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDELLO, Francesco Paola Tomè – Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota. Odorico Confruorer, [...] ’, translated by F. R., in Medievalia and Humanistica, XXXVIII (2012), pp. 59-78; Ead., Cultura greca e Occidente latino: il caso di Treviso, in Mondo latino e civiltà bizantina. Musica, arte e cultura nei codici del ’400, a cura di A. Lovato - D ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIANFRANCO CONTINI – GIOVANNI BONIFACIO – GIOVANNI MOCENIGO

FANO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANO, Giorgio Franco Laicini Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] sottolinea l'importanza della matematica nello sviluppo del pensiero greco e quindi ancora il significato storico della scienza. punti focali del suo idealismo: lo studio delle origini della civiltà e il trapasso dallo stato animale a quello umano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVIGNONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVIGNONI, Luigi Fabrizio Vistoli – Nacque a Montefiascone (Viterbo) il 20 agosto 1864, da Venceslao, ingegnere, e da Amalia Piccioni. Compiuti nella città natale i primi studi filologico-letterari [...] più riprese Halbherr (impegnato in scavi su suolo greco) nell’insegnamento di epigrafia greca e dove gli fu anche consentito di professare, colpo ai sostenitori di un’origine alloctona-orientale della civiltà etrusco-italica (Nizzo, 2014, pp. 265 ss ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MUSEO DI VILLA GIULIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – DOMENICO COMPARETTI – GAETANO DE SANCTIS

MANSONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSONE Valeria Beolchini Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] , in Il monachesimo nell'Alto Medioevo e la formazione della civiltà occidentale. Atti della IV Settimana di studio… 1956, Spoleto 1957 Nil de Rossano et le monachisme latin, in Boll. della Badia greca di Grottaferrata, n.s., XLV (1991), pp. 348 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Giuseppe (Giuseppe Gregorio Maria) Gabriele Scalessa – Secondo di tre figli, nacque il 12 marzo 1737 a Chiavari, da Giovan Agostino e da Maria Rosa Bianca Guarneri. Per volere dei genitori, che [...] 1798. Nel 1803 ottenne la cattedra di lingua e letteratura greca e latina a Genova, città in cui si trasferì, 1940, vol. 7, pp. 3-37; Id., Lettere al p. G. S., in Civiltà moderna, 1940, 2-3 (marzo-giugno), pp. 183-210; Id., La Biblioteca scolopica ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO VIRGILIO MARONE – ENNIO QUIRINO VISCONTI – FILOSOFIA, MATEMATICA – PUBLIO OVIDIO NASONE – ORDINE DEGLI SCOLOPI

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Luigi Andrea Berto Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato. Nel [...] dell'occasione per portare a Napoli tutti i manoscritti greci che fosse riuscito a procurarsi. L'arciprete fece e l'irradiazione della sua civiltà in Occidente nell'Alto Medioevo, in Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'Alto Medioevo, Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA COLLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA COLLO, Francesco Laura Ronchi De Michelis Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] ottomane, della miserevole schiavitù della Chiesa greca, del pericolo che il sultano rappresentava Miscell. Graziani, f. 284; S. Ciampi, Sullo stato dell'arti e della civiltà in Russia, prima del regno di Pietro il Grande, in Antologia, XXXI (1828 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – MASSIMILIANO I – MARTIN LUTERO – BASILIO III – ASTROLOGIA

BRUGNOLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto Elpidio Mioni Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] Qualche notizia si trova ancora in B. Nardi, La civiltà veneziana nel Quattrocento, Venezia 1957, pp. 121 e riproduzione del monumento sepolcrale del Brugnoli. Sulla traduzione degli epigrammi greci si veda: J. Hutton, The Greek Anthology in Italy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSSI GONDI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI GONDI, Felice Antonella Parisi Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] e G. Tomassetti, i corsi di storia antica, antichità greche e romane, archeologia e storia dell'arte, topografia romana, L (1923), p. 239; Il Corriere d'Italia, 1° apr. 1923; La Civiltà cattolica, LXXIV [1923], vol. II, pp. 171 s.; Roma, I (1923), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI, Francesco Gerardo Bianco Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] due anni dopo era abilitato all'insegnamento di filologia greca e latina nei ginnasi e licei. Insegnò per dieci "pontefice" della tradizione umanistica torinese T. Vallauri, dalla Civiltà cattolica; il Georges, invece, espresse alcune riserve in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 26
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grecità
grecita grecità s. f. [der. di greco], letter. – 1. L’essere conforme all’uso della lingua greca: g. di un costrutto; pura, dubbia g. di una locuzione. 2. a. La lingua, la letteratura, e in senso più ampio la cultura e la civiltà greche, considerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali