Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] attribuirono all'a. ed alla vòlta le civiltà mesopotamiche; e sebbene alcuni ritengano quei monumenti . Non è infrequente poi che là dove si trovano architravi alla greca sia mascherata o nascosta la piattabanda, come avviene nel Tabularium, nella ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] ceramica buccheroide), la cui ininterrotta tradizione dalla Civiltà del Bronzo a quella del Ferro è forme da lui preferite e da lui richieste.
Bibl.: P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1922, p. 101, pp. 508-509 e nota 4 a p. 101, ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] tutt'al più a circa il 550 a. C.
Questo esempio di civiltà non si può spiegare, come è stato talvolta tentato, con una tradizione si può citare l'edificazione di un solo g. in senso greco; il nome stesso perde il suo senso originale per venire ad ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] centro si incontrano le propaggmi dell'altopiano armeno. Conosciuta dai Greci e dai Romani, la regione del C. divenne nota la prima documentazione della trasformazione agricola della civiltà appare nella Transcaucasia nei due grandi bacini ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] in lamina aurea) su una kline bronzea mobile. Un grande calderone con leoni plastici sulla spalla, proveniente da un’officina greca e contenente idromele, una coppa in lamina d’oro, un servizio costituito da nove piatti e tre bacili di bronzo ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] con le varie iconografie del Caronte note nel repertorio greco o etrusco, è manifestamente femminlle nella veste e M. Napoli, Il Museo di Paestum, Napoli 1969; id., La civiltà della Magna Grecia, Roma 1969, p. 130 ss.; id., La Tomba del Tuffatore, ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] sull'Acropoli nel V sec. a. C.
È noto che presso i Greci non si formò una legislazione elaborata come presso i Romani. Le fonti con il decadere della civiltà pagana anche le cose immobili e mobili che di questa civiltà erano l'espressione, diventano ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] ; ciò nonostante la c. è però sconosciuta alle civiltà rispecchiate nei poemi omerici e legittima può apparire quindi differenziazione dei piani.
Diversa ancora e forse più vicina ad un modello greco è uno dei rari esempî di c. di spighe su un altare ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] . C., è da attribuirsi forse ad importazione, giacché nella Grecia propria né ora né poi è documentata la s. e, , I, Venezia 1957; H. Müller Karpe, Röm.-germ. Forsch., 22, 1959; Civiltà del ferro, Bologna 1960, p. 391; Arte delle s. dal Po al Danubio, ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] vita cittadina. Solo qualche elemento, come il portico, può trovare confronto con le altre civiltà anteriori, ma nell'insieme l'a. rimane una creazione dell'urbanistica greca.
Gli elementi religiosi dell'a. primitiva sono fra i più popolari e remoti ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grecita
grecità s. f. [der. di greco], letter. – 1. L’essere conforme all’uso della lingua greca: g. di un costrutto; pura, dubbia g. di una locuzione. 2. a. La lingua, la letteratura, e in senso più ampio la cultura e la civiltà greche, considerate...