L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] -Jodhpura, che può aver avuto contatti diretti con la Civiltà dell'Indo attraverso il commercio di strumenti e armi di nel 1936-38, dove sono state rinvenute anche monete indo-greche (presenti anche ad Ahar). Grande interesse per la storia religiosa ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Greek Sculpture of Sicily and Magna Graecia, Louvain 1975.
BTCGI, I ss., 1977 ss.
F. Adorno et al., Storia e civiltà dei Greci, I-V, Milano 1977-79.
Storia della Sicilia, I-II, Napoli 1979.
G. Pugliese Carratelli (ed.), Megale Hellas. Storia e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] più antichi, testimoniati, oltre che a Corinto, nelle più antiche colonie greche di Occidente e, nel corso del VII e fino al primo quarto s.v. Agricoltura, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1999, pp. 6-7; Id., s.v ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] ovvero in Bulgaria, Romania sud-orientale e Tracia greca. G., conosciuta anche come G.-Kodžadermen-Karanovo VI -51.
G. Lilliu, Baleari, in G. Lilliu - H. Schubart, Civiltà mediterranee. Corsica, Sardegna, Baleari. Gli Iberi, Milano 1967, pp. 115-80 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] . Il rafforzamento delle fortificazioni interessò anche la Grecia. In Africa e in Sardegna l'esigenza , the Empire of New Rome, London 1980 (trad. it. La civiltà bizantina, Roma - Bari 1991); Byzantium and the Classical Tradition, Birmingham ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] latina ed alle colonie romane. Così, ad esempio, in Grecia solo Corinto ha un anfiteatro. In Oriente è accertata la Salona: E. Dyggve, op. cit.; Siracusa: B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, II, p. 335; Stobi: B. Saria, Theathret i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] Early Pagan, New York 1969; R. Carmignani, Birmania. Storia, arte, civiltà, Firenze 1971.
Thailandia:
R. Le May, The Culture of South-East esterno) e nella pianta dal corpo unico a croce greca. Il santuario viene in questo modo ad essere ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] pietra scolpita e lavorata "in serie" con 14 varianti di greca poteva dare. Prima del 1200 d.C., durante il Postclassico, parte degli spazi a carattere religioso perché presso molte civiltà mesoamericane tale pratica fu in primo luogo un rito, ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Caspari.
3. - Mesopotamia, Siria, Fenicia. Per le civiltà fiorite sul Tigri e l'Eufrate il parallelismo con l portato il tema nautico al più suggestivo sviluppo pittorico di tutta la ceramica greca (vol. iii, p. 112, fig. 142). Alle vicende marittime ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] casi esclusivo, improntando l'architettura delle antiche civiltà che hanno trovato sede in quel particolare via principale il marmo apuano (marmor Lunensis), e in minor misura i marmi greci (Pentelico e Imetto).
Nel I sec. a. C., ebbe poi inizio ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grecita
grecità s. f. [der. di greco], letter. – 1. L’essere conforme all’uso della lingua greca: g. di un costrutto; pura, dubbia g. di una locuzione. 2. a. La lingua, la letteratura, e in senso più ampio la cultura e la civiltà greche, considerate...