Gruppo di tribù indigene dell'America Meridionale. Anteriormente alla scoperta dell'America erano sparse dal Rio de la Plata (Chana) all'arcipelago delle Antille (Cabre, Taino, Ciponey): poco prima della [...] da grandi distanze non sono in alcun modo capaci d'intendersi. Le lingue arawak sono, p. es civiltàindigena studiata dal Koch-Grünberg sul Río Negro è tipica del gruppo. Esso ha avuto indubbiamente una parte importante nell'incivilimento dell'America ...
Leggi Tutto
precolombiane, civiltà Le culture indigene del continente americano, anteriori alla scoperta di C. Colombo.
Le popolazioni nomadi autoctone si stanziarono nella fase arcaica (7000-2000 a.C.) nell’area [...] , iniziò tra il 1° (altopiano centrale) e il 3° sec. d.C. (area maya) e durò fino al 10°; nella valle del Messico gli Inca, originari di Cuzco, si sovrapposero alle vecchie civiltà dell’America Meridionale dando vita a un impero che raggiunse il suo ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] Asia centrale. Con il progredire della civiltà e il suo graduale spostamento dall'Asia scoperta dell'America, si aggiunsero quelle delle specie vegetali indigene di quel stata ottenuta negli Stati Uniti d'America con il granoturco ibrido. Questo ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] d'importante che la colonizzazione europea avrebbe potuto apportare in questo periodo all'Asia, come pure a qualche contributo di un certo valore che gli Europei avrebbero potuto dare alla civiltà dei popoli asiatici. Alle Americhe popoli indigeni nei ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] alla sopravvivenza.
Col progredire della civiltà, alle motivazioni di tipo numerica rispetto alla popolazione indigena. Anche in Nordafrica, ².
Martellone, A.M., Una Little Italy nell'Atene d'America. La comunità italiana di Boston dal 1880 al 1920, ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] a discriminazioni tra la mano d'opera immigrata e quella indigena. Il bisogno primario della presenza una larga convergenza di vedute. L'influsso della civiltà europea sui paesi dell'America Latina è invece valutabile più esattamente perché la ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] la musica; ma soltanto nella civiltà occidentale il processo di razionalizzazione in lettori le concezioni dei popoli indigeni circa l'economia, la cultura australiani (v. Rowley, 1970) e degli Indiani d'America e delle isole caraibiche (v. Cook, 1976 ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] dal resto del mondo, America e Oceania, fra piccole colonie indigene, neo-convertiti bianchi, e dell'Islàm con il pensiero e la civiltà europea, una scelta e un rifiuto singoli intellettuali inquieti e delusi d'Europa e d'America. ‟Si je croyais en ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] , tra il regno di Dio e la civiltà umana. Oltre che dal ritorno alla Riforma del paese a danno delle popolazioni indigene - si aggiunse la consapevolezza della propria sessanta, soprattutto negli Stati Uniti d'America, i giovani della classe media ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] predominio su talune società d'oltremare, soprattutto quelle d'America; e giunse al sfruttatore, ma il rappresentante della civiltà cui incombeva il compito di e sociale della ristrutturazione delle società indigene. Durante la prima metà del sec ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...