Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] 'interpretazione della Bibbia, tali restrizioni sono soggette al dubbio e alla discussione e non hanno quindi impedito alla civiltàoccidentale di creare un complesso industriale nel quale gli animali vengono sfruttati in modo violento e crudele, con ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] del matrimonio come sacramento ha avuto una parte così significativa nella storia del matrimonio e del divorzio nella civiltàoccidentale che un'adeguata comprensione dei suoi aspetti non può prescindere dalla conoscenza, sia pure superficiale, dei ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] le monachisme bénédictin en Gaule à l'époque carolingienne, in Il monachesimo nell'Alto Medioevo e la formazione della civiltàoccidentale, "IV Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1956", Spoleto 1957, pp. 293-309; G. Penco, Storia del monachesimo ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] A. si trovò in una posizione marginale (García Toraño, 1986).Secc. 8°-10°:
Arte Asturiana
Nell'ambito della civiltàoccidentale altomedievale il concetto di 'arte asturiana' sta a indicare un gruppo di monumenti situati in una ben definita area ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] porzioni delle coste coreane. Ma fu soprattutto sullo scorcio del secolo che, con l'apertura della Corea alla civiltàoccidentale, ebbero inizio i veri e propri studi geografici sulla penisola, poiché solo allora si poté approdare indisturbati sulle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] ricordato) e i contenuti delle scienze umane, il cui progresso è storicamente molto meno rapido. Soprattutto nella civiltàoccidentale le ideologie, i costumi, le relazioni tra gli individui e tra le popolazioni, le riflessioni, le manifestazioni ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] soltanto in modo lento e incerto. Il carisma, invece, opera incisivamente nell'interiorità dell'uomo.
Ma la civiltàoccidentale, prima di tutto per cause che, per un apparente paradosso, sono inerenti alla sua tradizione religiosa ebraico-cristiana ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] sovietico e della stessa Urss con l’obiettivo ultimo di riportare quegli spazi europei e asiatici nell’ambito della ‘civiltàoccidentale’, ossia dei princìpi, dei valori e degli interessi incarnati dall’America.
L’idea di Bush figlio, o meglio di ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] . Reinhardt, Der St. Galle Klosterplan, St. Gallen 1952;
Il monachesimo nell'Alto Medioevo e la formazione della civiltàoccidentale, "IV Settimana di Studio del CISAM, Spoleto 1956", Spoleto 1957;
H. Hahn, Die frühe Kirchenbaukunst der Zisterzienser ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] strumenti che poté trovare nelle tombe di popoli scomparsi o tra le poche tribù selvagge sopravvissute al contatto con la civiltàoccidentale; e si compiaceva di toccarli e provarli.
Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, trad. it. di U. Dèttore ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...