Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] e la classicità si proiettano in modo più nettamente definito nel passato in cui si collocano i fondamenti della civiltàoccidentale.
Il neoclassicismo riconosce nell'arte classica un modello di idealità, di purezza e naturalezza, avvertendone nel ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] informatica non solo crea dei nessi di interdipendenza su scala planetaria, ma diffonde anche gli stessi modelli culturali della civiltàoccidentale in tutto il mondo e mette quindi in discussione i confini tra le varie culture e tradizioni. Le ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] una delle costanti della civiltàoccidentale. Mentre la medicina in quanto pratica è cambiata e i modelli teorici per spiegare i fatti patologici e gli interventi terapeutici si sono evoluti nel tempo, i comportamenti attesi dal ‘buon’ medico e dal ‘ ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] , la scuola radicale ricerca una identità europea che sia transnazionale, considerata l'unico modo di proteggere la civiltàoccidentale dalla minaccia americana da una parte e russa dall'altra. Tale identità transnazionale viene in genere teorizzata ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] più atroce è stato il 'suicidio nazionale' con il quale si è conclusa la rivolta millenaristica contro la civiltàoccidentale guidata dai Khmer rossi. Alla scuola del marxismo-leninismo i capi del Partito comunista cambogiano (Angkar) avevano appreso ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] che permeano tutta la sua produzione storiografica e ispirano la sua visione della civiltàoccidentale: egli sottolinea infatti il profondo legame del sentimento religioso occidentale, fino al XIII sec., con i culti della tarda antichità, e dichiara ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] in Germania, suscitandone l’entusiasmo intorno all’idea di una nazione tedesca, culla della Kultur, erede dei valori della civiltàoccidentale, mentre da Rousseau e dal Romanticismo derivano i concetti di nazione che hanno esaltato il tema della ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] prediction of suicide, New York 1992.
Marra, R., Suicidio, diritto e anomia. Immagini della morte volontaria nella civiltàoccidentale, Napoli 1987.
Marra, R., Suicidio e diritti. Un'alternativa a costruzioni eziologiche e programmi terapeutici, in ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] significativo al riguardo è offerto dall'indagine di Max Weber sullo sviluppo della civiltàoccidentale. Al fine di comprendere in virtù di quali fattori il mondo occidentale abbia visto la nascita di un'economia capitalistica, di città autonome, di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] nuova di conoscenza. L'impatto della visione dell'umanità americana rivela l'inizio di una palese fragilità interna della civiltàoccidentale che, nel breve volgere di un secolo, passò da un atteggiamento implicito e anche esplicito di superiorità a ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...