CIPRIANO di Montecassino
Maria De Marco
La unica fonte per le scarse notizie in nostro possesso su questo monaco e letterato cassiriese è la breve segnalazione contenuta nel VII capitolo del Liber de [...] 1948, pp. 72 s.; G. Falco, Voci cassinesi nell'alto Medioevo, in Ilmonachesimo nell'alto Medioevo e la formazione della civiltàoccidentale (8-14 aprile 1956). Settimane..., IV, Spoleto 1957, pp. 22 s.; A. Viscardi, Le Origini, Milano 1957, pp. 208 s ...
Leggi Tutto
FILIASI CARCANO, Paolo
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli il 21 marzo 1911. Il padre Mariano, di antica nobiltà napoletana, divenne duca di Montaltino in seguito al matrimonio con Maria [...] un ampio orizzonte storico-filosofico come tentativo di contribuire al chiarimento della crisi che ha investito la civiltàoccidentale. Egli sottolineò il ruolo del cristianesimo nell'erosione dei concetti metafisici e nella formazione della scienza ...
Leggi Tutto
CONSOLO (Conxolus)
Rossella Motta
Pittore della seconda metà del sec. XIII, attivo a Subiaco nella chiesa inferiore del Sacro Speco, ha lasciato il suo nome "Magister Conxolus pinxit hoc opus", sull'affresco [...] 1968, pp. 33 ss.; C. D'Onofrio, Subiaco, in Abbaziedel Lazio, Roma1970, pp. 99-103; G. Matthiae, Fulcro unificante della civiltàOccidentale. Il tardo Medioevo, in Lazio, Venezia s. d. [ma 1977], p. 322; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p ...
Leggi Tutto
Tigri ed Eufrate
Claudio Cerreti
I fiumi intorno ai quali nacque la civiltàoccidentale
La coppia di fiumi più famosa del mondo, il Tigri e l’Eufrate, ha avuto un’importanza storica enorme, legata alle [...] sono formati, per quello che ne sappiamo, i più antichi Stati della storia.
Sono tutti eventi fondamentali per l’intera civiltà umana, resi possibili proprio dalla presenza dei due fiumi.
L’Eufrate
I due rami sorgentiferi dell’Eufrate vengono da una ...
Leggi Tutto
al-Qa'ida
al-Qā‛ida. - Organizzazione terrorista fondata sul finire degli anni Ottanta del 20° sec. dal miliardario saudita Osama bin Laden (Usāma ibn Lādin). La sua matrice è quella del fondamentalismo [...] proposti dall'Occidente. Gli obiettivi da colpire sono in primo luogo i paesi occidentali, in particolare gli Stati Uniti, massima potenza della 'empia' civiltàoccidentale, materialistica e senza Dio, ma anche Israele e i governi di molti paesi ...
Leggi Tutto
Weber, Max
Francesco Tuccari
Il grande studioso della società capitalista
Il tedesco Max Weber, studioso dai molteplici interessi, ha esercitato una profonda influenza sulle scienze storiche, sociali, [...] e filosofiche del Novecento. Al centro della sua opera sta la grande questione dello sviluppo del razionalismo nella civiltàoccidentale
Le ricerche
Max Weber nacque a Erfurt nel 1864. Studiò giurisprudenza, storia ed economia politica e nel 1894 ...
Leggi Tutto
Nadolny, Sten
Nadolny, Sten – Scrittore tedesco (n. Zehdenick 1942). Studia storia e scienze politiche laureandosi nel 1976 presso la Freie Universität di Berlino. Al suo primo romanzo, Netzkarte (1981; [...] ) ed Ein Gott der Frechheit (1994; trad. it. Un dio dell’impudenza, 1996), approfondisce la sua analisi delle contraddizioni della civiltàoccidentale con il monologo interiore/esteriore di Er oder ich (1999; trad. it. Lui o io, 2003). N. inaugura il ...
Leggi Tutto
occidentalismo
Corrente di pensiero che si sviluppò in Russia fra il 1840 e il 1860 intorno all’idea della necessità di una riforma politica e sociale del Paese che favorisse l’inserimento dell’impero [...] russo nella civiltàoccidentale. Gli occidentalisti miravano a una trasformazione dell’autocrazia zarista in una monarchia costituzionale e all’abolizione della schiavitù, in modo da porre le basi per uno sviluppo economico di tipo capitalistico. La ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] essenzialmente in arabo, lingua di cultura per eccellenza della civiltà islamica. Le traduzioni di testi arabi e persiani in trovano nel Ta᾽rīḫ al-Hind-i ġarbī (Cronaca dell'India occidentale), di autore anonimo. Il libro fu presentato a Murād III nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ’intera S., molto basso in confronto al resto dell’Europa occidentale, non ha che un valore puramente indicativo: infatti, si svilupparono vari aspetti locali. A un periodo recente della civiltà del Bronzo datano i talaiots (➔) delle Baleari, affini ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...