Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] vennero acquistando, da una Chiesa depositaria ormai dell'antica civiltà e della tradizione romana, oggetto per tutti d'ammirazione " (v.) del 692 tenterà d'imporre alla Chiesa occidentale idee e costumi bizantini in fatto di organizzazione e di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Levante, ma anche con le isole del Mediterraneo occidentale (soprattutto Sicilia e Maiorca), con le coste di Barberia e con la Spagna, dove la civiltà araba, continuatrice e propagatrice della civiltà greco-orientale, era nel massimo splendore, e dov ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] p. 578 segg.).
Il primo acquedotto che si ricordi nel Medioevo occidentale, è quello costruito a Mans dall'832 all'857 dal vescovo S e a Salerno ve ne sono del sec. XIV. La civiltà monastica ha provveduto largamente a queste opere di pubblica utilità ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] versante costiero si fa già più palese l'influsso della civiltà turca, che si basa su tradizioni bizantine; questo soprattutto tra i paesi vicini e quelli dell'Europa nord-occidentale, per le esportazioni dalla Iugoslavia; gli stessi paesi europei e ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] per l'approdo e per il riparo delle navi. La civiltà etrusco-ligure, i navigatori elleni e i romani si succedettero Beirut la canna da zucchero. E intanto non trascurano il bacino occidentale del Mediterraneo, che l'acquisto (1146) di Almeria e di ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] si fece luce". Questa forma di testo fu detta "occidentale", dalle regioni dove fu più diffusa e si mantenne più e un suo contemporaneo spagnolo, probabilmente certo vescovo Peregrino (cfr. Civiltà cattolica, 1916, 1v, pp. 538-48 e Revue Benédictine, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 1926-27); id., I sepolcreti preromani di Ameno; contr. alla conosc. della civiltà di Golasecca in Piemonte, in Atti d. Soc. piem. di arch., XI in -are: andé, canté, ecc. Il limite occidentale di questo fenomeno è dato da Cuneo e Villafalletto; il ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] temperata, la zona fredda. Nel periodo della civiltà mediterranea questa divisione appare molto rispondente alla realtà, sud-ovest dell'Atlantico determinano alta piovosità sulle coste occidentali dell'Inghilterra e della Norvegia, e piogge non molto ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] al litoraneo, cioè con tutto l'alto e montano lato occidentale, ai pendii appenninici tirrenici delle sorgive toscane, umbre e abruzzesi ma anche perché se ne fece il tipo di una speciale civiltà.
Ne fu segnalata la scoperta nel 1910. Due anni più ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] da due catene parallele, di cui una è chiamata Cordillera Occidental, e l'altra, prosecuzione della Cordigliera Centrale di Colombia Cañar, hanno messo in luce le tracce d'una civiltà anteriore alla conquista incasica e già abbastanza sviluppata nella ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...