. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] Nell'età omerica l'orizzonte della vita e della civiltà ellenica era limitato in sostanza al bacino orientale del abitabile, il cui centro da Roma si trasferisce a Gerusalemme nelle carte occidentali - nelle arabe, come, per es., in quella di Masudi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] nelle voci sulle singole regioni e culture (per es. cretese micenea, Civiltà); in particolare per l'a. greca e romana v. grecia: tuttavia ricordare i due volumi dedicati all'a. del Medioevo occidentale nella Pelican history of art, di K. J. Conant ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] e, persistendo poi tradizionalmente immutato, con mezzi tecnici ben più perfetti. Del resto tutta la civiltà neolitica nel bacino occidentale del Mediterraneo offre l'analogia di costruzioni rotonde in pietra a cupola, così funerarie come domestiche ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] , che era notevole per la pura età enea, fra le provincie orientali e quelle occidentali (dove mancano assolutamente strati analoghi alle terramare) con l'alba della civiltà protostorica si attenua.
La prima età del ferro, come d'altronde per quasi ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] base in quei porti, e poscia al largo della costa occidentale africana (lungo la regione del Río de Oro dall'altezza caratteristico, ma non fu certo conosciuto fino dall'origine della civiltà. Ne esistono quattro forme: diritti o a bacchetta; ricurvi, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] incognite, per l'Italia e per tutta l'Europa centro-occidentale, con i nuovi propositi di lotta del re di Francia, Cfr. anche P. Treves, La ragion di stato nel Seicento in Italia, in Civiltà moderna, aprile 1931, e C. Morandi, L'"Apologia" del M. di ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] carattere etnico, delle vicende politiche e delle correnti di civiltà a cui Pompei fu esposta nei primi secoli della del III a. C., venne in luce nel 1874 all'estremità occidentale della Via dei Sepolcri: altre 14 tombe dello stesso periodo apparvero ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] , la quale avrebbe avuto i primi centri di coltivazione nell'Europa orientale e nell'Asia occidentale, e si sarebbe diffusa col progredire della civiltà presso i popoli nordici, ai cui bisogni sembra meglio rispondere.
I Greci distinguono due specie ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] classe degli anziani. Nella Melanesia e nell'Africa occidentale le società segrete, mentre escludono anch'esse le strumento dell'asservimento della religione alle vedute politiche dei re, ligi alla civiltà nuova (III [I] Re, XXII, 6 segg.; cfr. 18 ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] penisola anatolica (con le isole di Imbro e di Tenedo), l'Armenia occidentale e un piccolo lembo della Mesopotamia. La Turchia è ancora uno stato bicontinentale che si collegava al regime ottomano, alla civiltà islamica e agli usi orientali. In fondo, ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...