SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] sorti per conservare il grano destinato all'esportazione. La sezione occidentale del paese è attraversata da N a S dalla ferrovia diverse, e può quindi essere studiata nel quadro delle civiltà relative (sumerica, babilonese, assira, hurrita, hittita, ...
Leggi Tutto
ROMANZO.
Stefano Calabrese
– Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ del global [...] tra il verbale e l’iconico mediata dall’attuale civiltà dell’audiovisivo ha favorito il suo riadattamento cinematografico (2003 successiva ondata ha invece riguardato l’intera sfera letteraria occidentale, e Salman Rushdie è forse oggi il migliore ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. entreprise; sp. empresa; ted. Unternehmung; ingl. enterprise)
Giovanni Demaria
La divisione del lavoro è stata oggi portata così innnanzi che solo poche persone producono da sé i beni di [...] - le quali operassero in vista dello scambio. Nelle antiche civiltà di Grecia e di Roma, ad es., erano numerose le la ragione esclusiva di vita delle imprese. Anche nell'Europa occidentale e nell'America, dove la spinta edonistica è notevolissima, vi ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] rilevanti sono forse quelle sui Bulgari del Volga e sulla loro civiltà dal 10° al 15° secolo. In Moldavia, presso il la nobiltà feudale al seguito dei príncipi di Mosca.
In Europa occidentale il paese in cui l'a. m. ha più lunghe tradizioni ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] la Sicilia e la Sardegna (per informazione sulle precedenti scoperte, v. anche cretese-micenea, civiltà: XI, p. 864; App. II, i, p. 724; III, i, p. 453; IV, i, p. 545).
Creta occidentale. − Quanti hanno lavorato a C. fino al 1964 si sono interessati ...
Leggi Tutto
È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] studiò di far rinascere nel suo impero immenso la civiltà romana tanto nei costumi quanto nella letteratura e nell'arte abbazie benedettine dell'Italia settentrionale e della Francia occidentale, che erano rimaste a capo del movimento intellettuale ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] alla "Panamericana") ed è concentrata soprattutto nella metà occidentale del paese; nel 1974 circolavano 53.000 autoveicoli è la stessa America, il luogo di confluenza di tutte le civiltà, benedetto dalla grazia della Natura. Il suo linguaggio è ampio ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726)
Francesco Todaro
La battaglia del grano. - Si andava accentuando in Italia, in questi ultimi decennî, un preoccupante squilibrio fra il consumo e la produzione nazionale del grano, [...] realizzare nella singola annata. Successivamente egli fu messo dalla civiltà - tanto più quanto più avanzata - nelle stesse tutte le terre a vecchia agricoltura dell'Europa sud-occidentale, sotto l'ondata formidabile dei grani prodotti a vilissimo ...
Leggi Tutto
MISTRÀ (Μυστρᾶς)
Giuseppe GEROLA
Georges A. SOTIRIOU
Città bizantina, ora abbandonata, presso l'attuale Sparta, sulla pendice orientale di un contrafforte del Taigeto. Fu detta la "Pompei bizantina".
Storia. [...] non avevano saputo resistere alle attrattive della civiltà italiana: ché mentre Ciriaco da Ancona, archeologo antichi, derivanti dall'arte di Costantinopoli, ed elementi d'arte occidentale si fondono in un complesso armonico. Il più antico tempio è ...
Leggi Tutto
(ΦαιστόϚ; XV, p. 167)
Scavi italiani, ripresi nel 1950, hanno rivelato l'esistenza di vaste strutture di palazzi più antichi, per cui il palazzo tardo-minoico messo in luce da L. Pernier può chiamarsi [...] il fondo roccioso del mare.
A ovest del piazzale occidentale del palazzo e in altre aree, più distanti, a 34-35, 1972-73 (1975), pp. 7-138; D. Levi, Festòs e la civiltà minoica, i (Incunabula Graeca 60), Roma 1976 (con bibl.); Y. Duhoux, Le disque de ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...