Popolazione della Sicilia antica, abitante una zona dell'estremo angolo occidentale dell'isola. La maggior parte degli scrittori greci riteneva che gli Elimi, profughi dalla Troade dopo la caduta di Ilio, [...] ligure, estesasi verso il sud o venuta per via di mare nella Sicilia occidentale. A questa popolazione, giunta in Sicilia con una civiltà primitiva, simile a quella degli eneolitici liguri, sarebbero forse da attribuire gli avanzi rinvenuti ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dell'età del bronzo (II millennio a. C. ?).
c) Origini della civiltà cinese. - Fino a poco tempo addietro, prevaleva presso gli studiosi l'opinione di un'origine occidentale dei Cinesi (Richthofen). Gli argomenti in favore di questa opinione appaiono ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] S. Bernardo (m. 2467), scelto da molti autori quale limite tra le Alpi Occidentali e le Centrali, si deve a ciò che il primo, poco più elevato, essi si erano portati ad un livello di civiltà prossimo a quello di cui già godevano gli Italiani ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] alcuna ragione pensare a un'origine comune da un popolo di civiltà anteriore: si è finito col credere che gli uni e loro normali: si avrà una massima digressione orientale e una occidentale, in punti simmetrici rispetto al meridiano, cioè di eguale ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] per essere poi avviato agli alti forni della Pennsylvania centrale ed occidentale. Le riserve commerciabili di ematite rossa si valutavano nel 1926 i Dattili e i Cabiri (v. ferro, Civiltà del). Avanzi archeologici e alcuni dati forniti sporadicamente ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] l'ultimo sforzo che la razza sumera fece per mantenere la sua antica civiltà. L'impero di Ur durò 108 anni ed ebbe cinque re ( di questa dinastia Ur-Nammu (Ur-Engur) sottomise quasi tutta l'Asia occidentale e si proclamò "re di Ur, re di Sumer e di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] I primitivi traditi. L'arte dei "selvaggi" e la presunzione occidentale, Torino 1992).
Sul concetto di cultura materiale:
A. Leroi-Gourhan quasi tutto ciò che è testimonianza materiale di una civiltà. Così, alle tradizionali funzioni di tutela e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Settecento c'erano già indizî d'una fine della civiltà europea. La ricchezza accumulata fino allora dall'Europa aveva , del pesce spada e del corallo, che i Siciliani della costa occidentale andavano a cercare fino in Africa - in Algeria - e fornivano ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] mare (Golfo di Egina).
La pianura è tagliata in due parti, orientale e occidentale, dalle colline del Turkovoũni (m. 338), Licabetto (m. 227), Acropoli (m o almeno l'influenza d'un nuovo tipo di civiltà: tuttavia è difficile dire sino a qual punto si ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] . Con Enrico IV l'Île aux Boeufs fu saldata alla punta occidentale della città; sotto Luigi XIV le isole basse e paludose di la decadenza tlgi Merovingi, l'abbassamento generale della civiltà, il trasferimento ai maestri di palazzo dell'attività di ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...