TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] sono civilizzati, mentre le genti indigene dei paesi ove la civiltà non è ancora penetrata si possono considerare quasi indenni. invase l'Africa del Sud e le coste orientali e occidentali. I territorî centrali, e specialmente quelli del nord, sono ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] studiato le corti delle moderne monarchie occidentali sa quanti elementi e quanti più o voci corrispondenti; per trattazioni d'insieme della vita di corte: A. Franklin, La civilté, l'étiquette, la mode, le bon ton du XIIIe au XIXe siècle, Parigi ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Oriente. Nei paesi che hanno servito di collegamento fra le civiltà orientali e quella greca troviamo tesori come a Boǧazköy nel regno Medioevo, precedendo di circa due secoli gli altri paesi occidentali a eccezione delle Fiandre, se fu dovuto in gran ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] probabilmente con fabbriche proprie; nel Mediterraneo occidentale l'esportazione di ceramiche, di armi p. 153 segg. Sulle vie di comunicazione, Fimmen, op. cit., p. 113 segg.
Civiltà egee. - Sugli scavi a Coo e a Calimno, e in genere su tutta l'età ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] solcavano in ogni senso. Ma già al tempo della più antica civiltà mesopotamica, quella dei Sumeri, si costruivano condotti in mattoni e a aerazione, fossero noti e diffusi in tutta l'Asia occidentale è anche attestato dalle parole eon cui Polibio (X, ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] un'idea, a una fede, non fu un'epoca di grande civiltà. E così il Balbo si ricongiungeva per altra via alla nuova etica Alla fine di luglio cominciò il bombardamento contro la parte occidentale dell'abitato di Venezia; durò 24 giorni, e furono dagli ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] gli avanzi dei Liguri preindoeuropei si dissolvono nella civiltà gallica. Esse sono una ventina nel Canton Ticino del console orientale in Occidente, e di quello occidentale in Oriente fu spesso molto ritardata e trascurata; conseguentemente ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] l'architetto, ormai consapevole dei limiti propri della civiltà industriale che tutto fa in nome della tecnologia normale che membrature chiodate venissero predisposte in Europa occidentale o negli USA per essere trasportate nei paesi sottosviluppati ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] che da un lato preludeva al bizantino e dall'altro accennava a temi svoltisi poi nel Medioevo e nell'arte occidentale.
Le civiltà antiche e medievali, dopo il rinnovamento cristiano e fino al periodo romanico. - L'abitazione, nel periodo dell'impero ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] la più densa popolazione e per il più alto grado di civiltà dei paesi arabi e bizantini, un movimento migratorio di masse, di commercio e di tratta negriera sulle coste dell'Africa occidentale (specie nella Guinea); a scopo di commercio e di ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...