Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Cox, fra il 1899 ed il 1904, compì varie escursioni sul lato occidentale del Gebel el-Akhḍar, e oltrepassò Bireimah, a N., fino a Rās primo studioso che investigasse con competenza i resti della civiltà minea e sabea. Una descrizione di Ṣan‛ā molto ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] I Romani introdussero quest'arte, insieme con le altre della civiltà, e riuscirono a diffondere l'uso del telaio fra i orientale (Benares è il punto di unione delle due aree, occidentale e orientale). È difficile dire se questo procedimento, che è ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] sostrato e il fondamento della sintesi che del pensiero cristiano occidentale ci dà la scolastica di S. Tomaso e di Dante cerca di derivare dalla diversità naturale dei popoli e delle varie civiltà, come di quella esistente tra i Greci e i barbari ( ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] : preistoria; etnologia; galli; gallica, civiltà; francia; germania; irlanda; spagna.
Lingue.
Gruppo di lingue della famiglia indoeuropea, di cui costituiscono nei tempi storici l'estrema avanguardia occidentale. Esse sono attestate epigraficamente e ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] confinanti e, grazie al cristianesimo, all'islamismo e alla civiltà europea, è divenuta d'uso universale. Fin dall'alto più rara, ma è riscontrabile p. es. lungo la costa occidentale dell'America settentrionale; la seconda invece è di gran lunga la ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] i testi lasciano indecisi sull'influenza reciproca delle varie civiltà, se anche si può ammettere che lo sviluppo progressivo invece le opere di altri due grandi medici del califfato occidentale, Avenzoar e Averroè (v.); vissuti ambedue nel secolo ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] la decadenza dell'antica civiltà ellenica e dell'Impero romano e di altre più antiche civiltà orientali. Si ritiene la Somalia è relativamente poco infetta come l'Abissinia. La costa occidentale del Mar Rosso, compresa l'Eritrea, ha zone di malaria ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] per 35 km.; il Nechí, per 32, ecc. Degli altri fiumi della Colombia occidentale, l'Atrato è navigabile per 500 km., fino a Quibdó; il Sinú, per numeroso (3000) e non del tutto assorbito dalla civiltà coloniale, i Churoye, affini ai precedenti, nella ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] e idealità d'arte che, pure appartenendo a una diversa civiltà, non furono causa di perturbazione e di dissonanza, ma del castello di Lindo - sono gli unici affreschi di carattere occidentale di tutta l'isola. Ma fenomeno peculiarissimo nel suo genere ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] Africa è dominio di una moneta civile, derivante dalla civiltà europea, ma oggi usata soltanto da popolazioni africane: sono spinti anche nell'interno e lungo le coste delle contrade occidentali, fino all'Inghilterra e alle rive del Baltico. Il cauri ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...