GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] fuste, nel 1554 scorrazza nelle acque della Sardegna occidentale catturando una galera. E tra i prigionieri ad ind.; Venezia e i Turchi, Milano 1985, ad ind.; F. Braudel, Civiltà e imperi… nell'età di Filippo II, Torino 1968, ad ind.; Arsenali e ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] Si richiamò a Comenio e alla sua profezia di una «civiltà dell’immagine», di una pedagogia del visivo. Con la società secondo fu il suo contributo alla più grande figura dell’umanità occidentale, Gesù Cristo, immerso nella luce della storia e insieme ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] lo stimolo a ripercorrere il cammino, da lui battuto, della cultura occidentale - dai Greci ai moderni, attraverso G. Vico, l'idealismo , La Cultura, Leonardo, La Nuova Italia, Convivium, Civiltà moderna, Il Marzocco, Il Ponte, Belfagor, Lo Spettatore ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] Guida, Palermo 1956, pp. 16, 18, 51, 82, 90, 99; Id., La civiltà art. della Sicilia, Firenze 1963, pp. 19, 31, 33 s., 39, 46, 48 Soprintendenza ai Beni artistici e storici per la Sicilia Occidentale, Aspetti inediti o poco noti della pittura del sec ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] tra un'adesione convenzionale ai pregiudizi europei e un'aperta e "filosofica" comprensione dei valori di una civiltà diversa da quella occidentale ma capace di esprimere anch'essa esemplari umani ornati di "virtù" e "bontà" (Preto, 1975, p. 476 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] fiume Livenza veniva distribuito in tutto il Friuli occidentale, ed entrò ripetutamente in Minor Consiglio, nel , pp. 70-73; G. Volpe, L'Italia e Venezia, in La civiltà veneziana del Trecento, Firenze 1956, p. 27; R. Morozzo della Rocca, Cronologia ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] contesto che nacque la sua collaborazione con il settimanale Italia e civiltà, fondato e diretto da Occhini, che si pubblicò a Firenze e il suo approdo su una linea democratica e occidentale. A Bologna, dove aveva sede la direzione del quotidiano ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] nei vari spostamenti compiuti dal campo fiorentino nella Toscana occidentale tra il novembre 1447 e l'autunno 1448.
che il G. ottenne finalmente di essere "liberato dalla civiltà" fiorentina e dai conseguenti oneri fiscali.
L'ultima annotazione ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] ; trad. it. 1902), scaturì il volume a quattro mani L’Aspromonte occidentale: note (Milano 1910), tra le pieghe della cui prefazione, e non e crescente interesse per il passato di straordinaria civiltà di queste e delle altre regioni meridionali: ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] è rappresentato dalla scala aperta del corpo occidentale, con invito posto in fondo al cortile di villa Campolieto, in Storia dell'arte, 1979, n. 35, pp. 49-58; Civiltà del Settecento a Napoli (1734-99) (catal., Napoli), Firenze 1980, I, pp. 71 ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...