GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] statue eseguite dal G. per alcune città della Sicilia occidentale nel secondo decennio del XVI secolo. Di queste meritano . Elenco degli artisti…, pp. 58 s.); G. Bellafiore, La civiltà artistica della Sicilia, Firenze 1963, ad indicem; V. Abbate, IX ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] Dakar come pronunzio e delegato apostolico per l'Africa occidentale, in uno scenario caratterizzato dalla transizione dei paesi e in luce "i valori che stanno alla base di una civiltà umanistica, la quale … è stata fondamentalmente cristiana e tale ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] attuale e vicende costruttive del castello di Manta, in corso di stampa; G. Galante Garrone, La decorazione dei castelli di Lagnasco, in Atti del Convegno Civiltà delle grottesche nel Piemonte occidentale, Manta giugno 1991, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] primo partendo dal centro, nella parete occidentale del braccio settentrionale. Sempre nel 1601 eseguì ad ind.; C. Pizzorusso, C. M. a Pesaro, in Venezia, le Marche e la civiltà adriatica, in Arte documento, 2003, nn. 17-19, pp. 360-365; C.D. ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Maria Stelladoro
METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] Il 14 giugno è celebrato nella Chiesa occidentale e nei menei bizantini, mentre nel Synaxarium pp. 40-57; I. Ševčenko, L’agiografia bizantina dal IV al IX secolo, in La civiltà bizantina dal IV al IX secolo, Bari 1977, pp. 87-173; Id., Hagiography in ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] di sganciarsi dai potentati musulmani del Mediterraneo occidentale e, in particolare, dagli emiri aghlabiti 229-235 (in partic. pp. 230-232); F. Gabrieli, Storia e civiltà degli Arabi in Italia, in Gli Arabi in Italia. Cultura, contatti e tradizioni, ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] Q.: il percorso di un maestro mediterraneo nell’ambito della civiltà aragonese, in Dialoghi di storia dell’arte, 1996, n. 18; T. Pugliatti, Pittura del cinquecento in Sicilia, II, La Sicilia occidentale. 1484-1577, Napoli 1998, pp. 21-47, 57-59 tavv. ...
Leggi Tutto
TARELLO, Camillo
Salvatore Ciriacono
– Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] italiana, Bologna 1864; G. Rosa, Storia dell’agricoltura nella civiltà, Milano 1883; U. Papa, C. T.: agronomo bresciano , contadini e proprietari. Botanica e agricoltura nell’Europa occidentale, Torino 1992; S. Ciriacono, Acque e agricoltura. ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] conte di Capodistria, a quell’epoca in missione in Europa occidentale per conto dello zar), approdò infine a Parigi dove allacciò -Roma-Napoli 1924, ad ind.; F. Lemmi, La congiura estense, in Civiltà moderna, II (1931), 3, pp. 482-494, 496 s.; G. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] seguendo una partizione in generi desunta dalla tradizione erudita occidentale" (in Storia della cult. ven., cit., p la progressiva ma radicale revisione di giudizi nei confronti della civiltà ottomana operata dalla cultura veneziana del '700 non è ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...